Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] condizioni della persona infetta non sono così gravi da dover evitare i contatti sociali. Gli agenti che causano la diarrea e il vomito garantiscono la loro diffusione tramite questi effetti, che raramente sono letali per l'ospite. Si può sostenere ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] gastroduodenale. Significative sono le informazioni circa le anomalie della defecazione (riguardanti frequenza, stipsi o diarrea, tenesmo rettale), dei caratteri delle feci (riguardanti colore, odore, quantità, consistenza, untuosità, flatulenza ecc ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] 'ode A san Giovanni.
. . . prete Apollo in maschera, che predica,
sempre pagano, sull'arpa idumea,
. . . ponsando diarrea
enciclopedica . . .
Il Torti invece sta a documentare quel più serio «movimento dello spirito, secondo le eterne leggi ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] , mostrando grande virulenza già in luglio e agosto. Nei primi giorni del novembre 1835 alcuni ammalati di vomito e diarrea violenta furono identificati a Venezia, dove l’epidemia si diffuse rapidamente e in modo classico: «Rare volte mancarono in ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] , sudorazione fredda, prostrazione, sete intensa, polso debole, respiro rallentato, dolori addominali ed epigastrici, vomito, diarrea, tendenza al deliquio; in vari casi, che riguardano soprattutto soggetti indeboliti oppure bambini, coma e morte ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] ed anche in Italia (G. Frontali). Le manifestazioni principali della malattia sono costituite da disturbi digestivi, diarrea, arresto della crescita corporea, comparsa di edemi, disordini epatici con steatosi del fegato, alterazioni distrofiche e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] con liberazione dei monosaccaridi costituenti. È stato dimostrato che la deficienza di una o più disaccaridasi determina diarrea, rigonfiamento e flatulenza. La prima è conseguente all'aumento nel lume intestinale del numero di molecole osmoticamente ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] clinico i disturbi nervosi e gastro-intestinali: astenia profonda, scosse muscolari, insonnia o sonnolenza, dimagramento, miosi, vomito, diarrea; alito urinoso. Nelle fasi estreme il sopore trapassa nel coma che si conclude con l'esito letale. A ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] può essere la conseguenza di malattie del sistema nervoso o anche d'intossicazioni generali.
L'emissione di feci liquide (diarrea) è di solito l'immancabile conseguenza immediata dell'esagerazione dei moti intestinali, e ciò è comprensibile quando si ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] perfino simulare l'ulcera rotonda dello stomaco. Più frequenti sono i disturbi intestinali: periodi alterni di diarrea e di stipsi, senso di ripienezza, di tensione intestinale, eccezionalmente fenomeni occlusivi (occlusione intestinale, ittero per ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rea
-rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...