• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [163]
Patologia [88]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [19]
Chimica [17]
Zoologia [13]
Storia della medicina [12]
Biochimica [10]
Biografie [10]

MUSCARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCARINA Alberico Benedicenti . Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] del sudore. Cosi sembrano giustificati i sintomi di avvelenamento per talune specie di funghi (salivazione, sudori, diarrea, vomito, contrazioni intestinali, miosi, diminuzione dei battiti cardiaci, caduta della pressione, collasso e morte). Ma data ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCARINA (2)
Mostra Tutti

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] (per lo più soluzione fisiologica) nel tessuto adiposo sottocutaneo per ricostituire il patrimonio idrosalino in caso di disidratazione (diarrea grave e prolungata, vomito ripetuto ecc.); la soluzione va introdotta lentamente (nei casi più urgenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

DUBINI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] completare questa scoperta, riconoscendo l'azione patogena del parassita, che ritrovò numeroso in individui affetti da colite ulcerosa, diarrea cronica, ecc. (v. anchilostomiasi, III, p. 145). questa la più importante scoperta del D., che rivolse poi ... Leggi Tutto
TAGS: COLITE ULCEROSA – CASSANO MAGNAGO – ECTOPARASSITI – INTESTINO – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] padane a partire dal secondo Settecento(1). Il percorso della malattia si articolava nelle cosiddette «3 d»: dermatite, diarrea, demenza; da una fase iniziale in cui predominavano lesioni cutanee estese, si passava ad uno stadio caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

sprue

Dizionario di Medicina (2010)

sprue Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] coli o Enterobacter cloacae), virali o parassitarie o da tossine alimentari. Sintomi La s. è caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di ... Leggi Tutto

sete

Enciclopedia on line

Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] essere distinte due forme cliniche di s.: sintomatica, espressione di uno stato di disidratazione (s. da vomito, da diarrea, da emorragie, da diabete insipido, da sudorazioni profuse ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA LIMBICO – DISIDRATAZIONE – CAVO FARINGEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] avitaminosi), di stati tossici (avvelenamenti, uremia, acidosi), di alterazioni locali (tossinfezioni alimentari) ecc. Sintomo caratteristico è la diarrea accompagnata o non, a seconda della natura e dell’entità dell’e., dal riscontro di sangue, muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] libera delle mucose ed essere eliminato: così nell'edema polmonare s'ha sputo schiumoso, nell'edema dell'intestino s'ha diarrea sierosa, nell'asma da fieno s'ha abbondante eliminazione sierosa dal naso. Se il liquido si raccoglie nei tessuti si ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] . Questo farmaco è in genere ben tollerato; talora però possono comparire disturbi quali: dolore di stomaco, nausea, vomito, diarrea, eruzioni cutanee. Come tutti i macrolidi, può in rari casi aumentare l’intervallo QT dell’elettrocardiogramma. ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

ileo

Enciclopedia on line

Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] dell’intestino tenue. Può avere decorso acuto, subacuto o cronico e si manifesta con dolori addominali, febbre, diarrea e, nei casi cronici o cronicizzati, anemia e fenomeni ostruttivi. Ileotiflite Forma di tubercolosi intestinale, localizzata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMICOLECTOMIA DESTRA – MALATTIA DI CROHN – PARETE ADDOMINALE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali