• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [140]
Fisica [17]
Musica [29]
Biografie [27]
Medicina [10]
Acustica [8]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Cinema [5]

diapason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diapason diàpason [Der. del gr. dià pasòn (kordòn) "attraverso tutte (le corde)] [ACS] Strumento atto a dare con notevole purezza un suono di determinata frequenza, costituito da una sbarretta di acciaio [...] piegata a U; le due estremità della U si dicono rebbi. Il d. viene eccitato percuotendo uno dei due rebbi; naturalmente, le vibrazioni che ne conseguono sono smorzate, ma possono essere rese persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapason (3)
Mostra Tutti

elettrodiapason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodiapason elettrodiàpason [Comp. di elettro- e diapason] [ACS] Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante elettromagneti opportunamente disposti: → diapason. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

sonoro

Enciclopedia on line

sonoro In fisica, corpo s., corpo elastico (una corda, un diapason ecc.) che vibri in maniera da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali di frequenza udibile (tra 16 e 20.000 Hz ca.); [...] onde s., quelle mediante le quali si propaga il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: CORPO ELASTICO – FREQUENZA – DIAPASON – CORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonoro (1)
Mostra Tutti

corista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corista corista [Der. di coro] [ACS] C. normale, o (nel-l'uso) assolut. corista: strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza [...] (attualmente il la della terza ottava, con frequenza di 440 hertz), è usato per intonare voci e strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Hubble Edwin Powell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubble Edwin Powell Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] Classificazione di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Costante di H.: v. oltre: Legge di Hubble. ◆ [ASF] Diagramma a diapason di H.: v. galassie: II 808 b. ◆ [ASF] Effetto H.: lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali di un oggetto celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – OSSERVATORIO YERKES – COSMOLOGIA – CALIFORNIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] L’o. piezoelettrico (fig. 3) è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di diapason negli o. da polso e a forma di sbarretta negli altri, la cui frequenza sia compresa fra qualche kHz e qualche MHz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] sono sostituiti da linee o cavità risonanti. Per gli o. a frequenza fissa, si ricorre a risonatori di tipo meccanico: diapason o barrette di acciaio per le basse frequenze, cristalli piezoelettrici che risuonano in fondamentale o in armonica per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] che dispongono di toni armonici superiori, come gli strumenti a fiato e a corda; nel caso, per esempio, di un diapason nel quale i suoni armonici superiori non siano armonici con la tonica, questa spiegazione non era soddisfacente. Da questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

audiòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audiometro audiòmetro [Comp. di audio- e -metro] [MTR] [FME] Nell'acustica medica, generatore di suoni, sia puri, sia composti (ai quali può aggiungersi la voce dell'esaminatore, che pronuncia una serie [...] audiografi (il diagramma fornito si chiama audiogramma), ma sono di uso piuttosto limitato. In passato s'usavano serie di diapason, mentre oggi un a. è costituito da un generatore elettroacustico capace di dare suoni di cui si può predeterminare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] acustico: dispositivo atto a produrre suoni o, generic., onde elastiche nell'aria; si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumenti musicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a percussione) e g. secondari, quali, per es., gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
dïàpaṡon
diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodïàpaṡon
elettrodiapason elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali