• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Musica [29]
Biografie [27]
Fisica [17]
Medicina [10]
Acustica [8]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Cinema [5]

propriocezione

Dizionario di Medicina (2010)

propriocezione Ricezione fisiologica delle informazioni fornite dai propriocettori relativamente alla posizione, al tipo di movimento e alla sua direzione, alla sensazione di pressione. La p. è facilitata [...] e dei piedi; la p. vibratoria (quella cioè attraverso cui si percepiscono sulla cute vibrazioni non acustiche) con un diapason, ecc. Tutte le vie sensitive possono essere interessate da patologie che coinvolgono la p.: le fibre afferenti, i gangli ... Leggi Tutto

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] Il cappio (1962), L'urlo (1968). E inoltre molta musica vocale e strumentale. Bibl.: P. Santi, L. Chailly, in Il Diapason, Milano 1951; R. Bacchelli, Note e rassegne: L. Chailly, in L'Approdo, 1959; A. M. Bonisconti, in Enciclopedia dello Spettacolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] fondamentale secondo cui è intonato uno strumento o su cui si accordano gli strumenti di un complesso orchestrale (mediante il diapason o altro strumento accordato con questo). Anche la nota o le prime note, eseguite con uno strumento, quando esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

LA FAGE, Juste-Adrien

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAGE, Juste-Adrien Luigi Parigi Compositore e musicografo francese, nato a Parigi il 28 marzo 1801, morto pazzo a Charenton (Parigi) l'8 marzo 1862. Si dedicò, in principio, all'insegnamento del [...] et raisonné d'une petite bibliothèque musicale; De l'unité tonique et de la fixation d'un diapason universel (1859); Nicolai Capuani presbyteri compendium musicale (1853); Essais de diphtérographie musicale (1864); numerose notizie biografiche di ... Leggi Tutto

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] acustico (o sonoro) Denominazione generica di apparecchi, dispositivi, sistemi atti a produrre onde sonore, quali, per es., diapason, corde e membrane vibranti, strumenti musicali in genere. Per distinguerli da questi, detti anche g. acustici primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

Atwood George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atwood George Atwood 〈ètuud〉 George [STF] (Londra 1746 - ivi 1807) Funzionario delle dogane, s'occupò proficuamente di meccanica applicata; importante il suo Treatise on the rectilinear motion and rotation [...] se ne può verificare la legge oraria. In una versione più moderna della macchina, una punta scrivente applicata a un diapason in vibrazione, solidale con la massa a, disegna, movendosi con questa, una traccia di riferimento temporale su una striscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atwood George (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] con l'astrazione del tipo e con le proporzioni aritmetiche. Senza poter mettersi d'accordo, scelsero un tipo d'arte come diapason di ogni arte, e quello considerarono la perfezione, alla quale si perviene col progresso e dalla quale ci si allontana ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

LAUTRÉAMONT, Conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTRÉAMONT, Conte de (pseudonimo di Isidore Ducasse) Diego Valeri Poeta francese, nato a Montevideo il 4 aprile 1846, morto a Parigi il 24 novembre 1870. Il padre, François, era "cancelliere delegato" [...] han fatto Mickiewickz, Byron, Milton, Southey, Alfred de Musset e Baudelaire..."; aggiunge: "naturalmente ho un po' esagerato il diapason per fare del nuovo nel senso di quella letteratura sublime che non canta la disperazione se non per opprimere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTRÉAMONT, Conte de (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, IX (1903), pp. 622 s.; Sopra la misurazione dell'udito col mezzo dei diapason, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, XVI (1904-05), pp. 265-278; Su un metodo semplice di acumetria con ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FLAUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute) Alfredo CASELLA Francesco Vatielli Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] l'emissione di varî suoni. I flauti dolci formavano un'intera famiglia composta d'individui di diversa dimensione e di diverso diapason. Erano costruiti in legno duro (o anche in avorio) e per essi si usava una speciale intavolatura nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dïàpaṡon
diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodïàpaṡon
elettrodiapason elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali