• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Musica [29]
Biografie [27]
Fisica [17]
Medicina [10]
Acustica [8]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Cinema [5]

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] sono sostituiti da linee o cavità risonanti. Per gli o. a frequenza fissa, si ricorre a risonatori di tipo meccanico: diapason o barrette di acciaio per le basse frequenze, cristalli piezoelettrici che risuonano in fondamentale o in armonica per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

acumetria

Dizionario di Medicina (2010)

acumetria Misurazione dell’acuità uditiva con mezzi elementari. A. vocale: si esegue con voce di conversazione a varie distanze, valutando percentualmente la comprensibilità di parole foneticamente bilanciate; [...] orientativa di lesioni dell’apparato uditivo che interessino le alte frequenze. A. tonale: si esegue con una serie di diapason con i quali l’audiologo, attraverso serie di prove diverse, è in grado di definire in prima approssimazione la sede ... Leggi Tutto

Lissajous

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lissajous Lissajous Jules Antoine (Versailles, Île de France, 1822 - Plombières-les Dijon, Borgogna, 1880) matematico francese. È noto soprattutto per le curve che portano il suo nome. Dopo aver studiato [...] vibranti e ne esaminò il comportamento otticamente facendo riflettere un raggio di luce sulle forcelle di uno o più diapason, su cui erano fissati degli specchi, osservando quindi la traiettoria del raggio riflesso su uno schermo: così nascono le ... Leggi Tutto
TAGS: CURVE DI LISSAJOUS – ÎLE DE FRANCE – VERSAILLES – MATEMATICA – BORGOGNA

pallestesia

Dizionario di Medicina (2010)

pallestesia Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] dorsali del midollo e risale le colonne dorsali fino ai nuclei talamici. La p. si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. Perdita della p. si verifica nelle neuropatie periferiche, nelle ... Leggi Tutto

Majone Mauro, Pina

Enciclopedia on line

Majone Mauro, Pina. - Poetessa e scrittrice italiana (Gioiosa Ionica 1929 - Lamezia Terme 2023). Instancabile promotrice del patrimonio culturale regionale e costantemente attiva anche nella vita culturale [...] accesa da potenti simbolismi, con la quale sonda le profondità concettuali del lirismo ermetico (tra le altre, Spessori, 1987; Diapason, 1997; La mia Isla Negra, 2000; Brevia et cetera, 2005; Frontiera. Novanta canzoni d'amore alla Calabria, 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIOSA IONICA – LAMEZIA TERME – CALABRIA – ROMA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] che dispongono di toni armonici superiori, come gli strumenti a fiato e a corda; nel caso, per esempio, di un diapason nel quale i suoni armonici superiori non siano armonici con la tonica, questa spiegazione non era soddisfacente. Da questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

LISSAJOUS, Jules-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAJOUS, Jules-Antoine Fisico, nato a Versailles il 4 marzo 1822, morto a Plombières-lès-Dijon (Costa d'Oro) il 19 gennaio 1880. Fu professore di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore [...] Étude optique des mouvements vibratoires, pubblicato nel 1873 dall'Istituto di Francia. Si deve al L. la prima idea del diapason normale. Curve del Lissajous. - Si designano con questo nome le curve, già prima incontrate da N. Bowdicht (1815), che si ... Leggi Tutto

RINNE, Heinrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

RINNE, Heinrich Adolf Agostino Palmerini Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] 1: è qui descritta la prova di R.), ecc. Prova di Rinne. - Consiste nel fatto che nei soggetti normali la risonanza di un diapason è percepita meglio e più a lungo per via aerea che non per via ossea; lo stesso avviene nei casi patologici nei quali l ... Leggi Tutto

audiòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audiometro audiòmetro [Comp. di audio- e -metro] [MTR] [FME] Nell'acustica medica, generatore di suoni, sia puri, sia composti (ai quali può aggiungersi la voce dell'esaminatore, che pronuncia una serie [...] audiografi (il diagramma fornito si chiama audiogramma), ma sono di uso piuttosto limitato. In passato s'usavano serie di diapason, mentre oggi un a. è costituito da un generatore elettroacustico capace di dare suoni di cui si può predeterminare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

ACUMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la misurazione dell'acutezza uditiva. Essa più che altro è l'analisi quantitativa della facoltà uditiva, cioè misura la distanza alla quale sono percepiti i toni dei varî acumetri, riportandola a quella [...] spogli cioè dei toni armonici dei quali sono ricchi la voce umana ed i rumori. Gli strumenti più comunemente usati sono i diapason ed i fischietti; il Bezold ha creato con la collaborazione dell'Edelmann una serie continua di toni, che vanno dalle 16 ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCORDO – SIBILANTI – LABIALI – TRIODO – VOCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dïàpaṡon
diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodïàpaṡon
elettrodiapason elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali