• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Musica [29]
Biografie [27]
Fisica [17]
Medicina [10]
Acustica [8]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Arti visive [4]
Cinema [5]

diapason

Enciclopedia on line

diapason Sorgente sonora, emittente un suono pressoché puro, costituita da una barretta di acciaio piegata a U, tenuta da un manico anch’esso di acciaio. Per ottenere il suono si percuote uno dei due bracci [...] (rebbi) innescando così una vibrazione. In base alla l. 3 maggio 1989, n. 170, il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota La3, la cui altezza deve corrispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCIAIO – HZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapason (3)
Mostra Tutti

elettrodiapason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodiapason elettrodiàpason [Comp. di elettro- e diapason] [ACS] Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante elettromagneti opportunamente disposti: → diapason. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

pallestesia

Enciclopedia on line

In fisiologia, sensibilità che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. È detta anche sensibilità vibratoria. Perdita della p. si verifica [...] per lesioni delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale e pertanto si osserva nelle lesioni trasverse del midollo spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – FISIOLOGIA

sonoro

Enciclopedia on line

sonoro In fisica, corpo s., corpo elastico (una corda, un diapason ecc.) che vibri in maniera da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali di frequenza udibile (tra 16 e 20.000 Hz ca.); [...] onde s., quelle mediante le quali si propaga il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: CORPO ELASTICO – FREQUENZA – DIAPASON – CORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonoro (1)
Mostra Tutti

pallestesia

Dizionario di Medicina (2010)

pallestesia Tipo di sensibilità che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. Perdita della p. si verifica per lesioni delle radici nervose [...] posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale e pertanto si osserva nella tabe dorsale, o nelle lesioni trasverse del midollo spinale. È detta anche sensibilità vibratoria ... Leggi Tutto

pallestesia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pallestesia Sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. [...] A seconda che le vibrazioni siano o meno avvertite dal paziente, si diagnostica l’integrità della pallestesia o la sua perdita. Tale perdita può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

corista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corista corista [Der. di coro] [ACS] C. normale, o (nel-l'uso) assolut. corista: strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza [...] (attualmente il la della terza ottava, con frequenza di 440 hertz), è usato per intonare voci e strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di rotazione del disco in modo che i fori si susseguano davanti all'occhio a intervalli di tempo T, l'osservatore vede il punto del diapason, mirato attraverso i fori, ai tempi: τ, τ + T, τ + 2 T, ... cioè lo vede 1/T volte al secondo e quindi sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Pestalòzza, Luigi

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Milano 1928 - ivi 2017). Collaboratore dell'Avanti, dell'Unità e di Paese Sera, ha insegnato storia della musica all'accademia di Brera. Fondatore del periodico Il diapason (1950), [...] ha pubblicato importanti saggi sul Novecento musicale europeo (A. Schönberg, I. Strawinskij, L. Nono, ecc.). Nel 1997 ha pubblicato il saggio Disordine (nuova ed., 2004) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acumetria

Enciclopedia on line

Misurazione dell’acuità uditiva. A. vocale Quella che si esegue con voce di conversazione a varie distanze, valutando percentualmente la comprensibilità di parole foneticamente bilanciate. A. tonale [...] Quella che si esegue con una serie di diapason con i quali l’audiologo è in grado di definire in prima approssimazione la sede della lesione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AUDIOLOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dïàpaṡon
diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere...
elettrodïàpaṡon
elettrodiapason elettrodïàpaṡon s. m. [comp. di elettro- e diapason]. – Diapason mantenuto in oscillazione persistente mediante un elettromagnete opportunamente disposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali