• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di Castel Pagano, Susinana e di numerosi altri castelli lungo le strade di valico appenninico tra Toscana e Romagna, e da Diana, di ignota origine. Ereditata dal padre l’ampia signoria estesa sulle alte valli del Lamone, del Senio e del Santerno, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

Montmorency, Francois duca di

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Francois duca di Montmorency, François duca di Maresciallo di Francia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] Piemonte (1551) e aver subito breve prigionia da parte degli imperiali (1556), divenne governatore di Parigi e sposò Diana, figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo di Francia. Compromesso alla fine del regno di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falguière, Jean-Alexandre

Enciclopedia on line

Falguière, Jean-Alexandre Scultore e pittore francese (Tolosa 1831 - Parigi 1900). Vincitore del premio di Roma (1859), ebbe grande successo durante il Secondo Impero. La sua sensibilità e abilità di modellato si espressero soprattutto [...] (della baronessa Daumesnil, di E. Renan, di Carolus-Duran, ecc.) e in mossi e aggraziati nudi femminili (Ninfa cacciatrice, Diana, Donna con pavone). Più accademiche le opere monumentali (monumento a Lamartine a Mâcon, a Gambetta a Cahors, a Balzac a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – TOLOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falguière, Jean-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Valèrio Catóne, Publio

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta latino (1º sec. a. C.); venuto dalla Gallia Cisalpina a Roma, fu grammaticus fortunato e ricco, per morire poi vecchissimo in miseria. Fu amico di Furio Bibaculo, al quale è attribuito [...] un epigramma in sua lode. Critico di poesia e poeta egli stesso, fu autore dei due epillî Lydia e Diana (o Dictynna) per noi perduti, che costituirono il manifesto poetico dei poetae novi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – FURIO BIBACULO – POETAE NOVI – EPIGRAMMA – EPILLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Catóne, Publio (1)
Mostra Tutti

Montauti, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e architetto (m. Firenze 1740 circa); scolaro di G. Piamontini, fu attivo a Roma dove scolpì opere di un raffinato classicismo (S. Benedetto, in S. Pietro, e la Pietà nella cripta [...] della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, talvolta erroneamente attribuita a G. L. Bernini) e a Firenze. Pregevoli anche i piccoli bronzi (Diana, Roma, Galleria nazionale d'arte antica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] di M. Stanzione. Il B. sposò una pittrice, anch'essa allieva dello Stanzione, Anna (Annella, Diana, Dianella) de Rosa, nipote di Pacecco de Rosa; ì loro figli Nicola Tomaso e Agnese Chiara furono battezzati nella parrocchia di S. Maria della Carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA

AGUGGINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGGINI, Ettore Pier Carlo Masini Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] fu poi processato per gli attentati al Cavour e al Diana. L'A. si riconobbe responsabile, e, dopo una 2 apr. 1921 in commemorazione delle vittime della bomba al Teatro Diana, Firenze 1921; Il Processo agli anarchici nell'Assise di Milano 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciàmpoli, Domenico

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Atessa, Chieti, 1852 - Roma 1929). Scrisse novelle e romanzi di ambiente abruzzese: le due raccolte di novelle più notevoli sono Trecce nere (1882) e Tra le selve (1890). Ma il suo [...] Fiori di monte (1878), Fiabe abruzzesi (1880), Racconti abruzzesi (1880). Tra i suoi romanzi si ricordano soprattutto Diana (1884) e L'invisibile (1897). Profondo conoscitore delle letterature slave, se ne occupò in studi assai pregevoli (Letterature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATESSA – CHIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàmpoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

Rezniček, Emil Nikolaus von

Enciclopedia on line

Rezniček, Emil Nikolaus von Musicista (Vienna 1860 - Berlino 1945). Studiò al conservatorio di Lipsia con C. H. Reinecke e S. Jadassohn. Fu direttore d'orchestra nei teatri di molte città tedesche e austriache. Nel 1906 fu nominato [...] Scharwenka di Berlino e nel 1920 prof. all'accademia di musica della stessa città. Compose opere teatrali, tra cui Donna Diana (1894), Till Eulenspiegel (1902), Ritter Blaubart (1920), Holofernes (1923), musica sacra, lavori sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – LIPSIA

Marston, John Westland

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Boston, Lincolnshire, 1819 - Londra 1890). Cercò di portare sulla scena uomini e cose del suo tempo, secondo un orientamento veristico e con intenzione polemica. In The patrician's [...] vivacità la lotta tra le classi sociali. Altre opere: Strathmore (1849); Marie de Méranie (1850); A life's ransom (1857); Donna Diana (1863), forse l'opera migliore, rifacimento di El desdén con el desdén di A. Moreto; The favourite of fortune (1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali