MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] il 1862 e il 1863 decorò la facciata esterna di villa Buzzati a Visome (Belluno) rappresentando il Trionfo di Bacco, Diana, Venere e Cerere (Lucco; ripr. in Ievolella, 2002); committenza avuta grazie al suo maestro Grigoletti (Zerbi, 2010).
Nel 1863 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] i rischi né presero adeguati provvedimenti; sicché, quando il Bianchi e altri due membri della spedizione (Cesare Diana e Gherardo Monari) perirono tragicamente, nell'ottobre 1884, i dirigenti della Società apparvero responsabili di trascuratezza e ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] è uno degli strumenti didattici più cospicui, il già citato codice ovidiano (venduto, più tardi, all'umanista udinese Francesco Diana), dove D. ha registrato, in una serie di sottoscrizioni autografe (f. 247v), le caratteristiche dell'uso fattone ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XX (1928-29), pp. 197, 200, 203, 205; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), 1, pp. 8-12, 98 s.; M.H. Laurent, Orafi senesi dei secoli XIII e XIV (Documenti vaticani), in ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] di Legnano, Genova 1876; Drammi di corte. La Regina Margherita, Roma 1882; La contessa Paola Flaminj, Roma 1882; Diana ricattatrice, Milano 1886; La signora Cagliostro, Milano 1894; Guerra in tempo di bagni, Milano 1896; Nel mondo degli invisibili ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] senese di storia patria, XI (1904), pp. 645-678; L. Fumi, Orvieto, Bergamo 1919, p. 153; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), pp. 5-110; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 590-592, 894-897; F ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] femminile, una Veduta di piazza S. Marco a Venezia con il Bucintoro e altre navi, non rintracciate, e una Diana cacciatrice, che però sembra contrassegnata "F. Doino" (cfr. Thieme-Becker).
In realtà le incisioni delle Imagini... (1640) replicate nei ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] 244, 259 s., 270, 319, 321, 326, 329 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nei secoli XIII e XIV, in La Diana, II (1927), p. 304; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 60 s.; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Madonna nella chiesa di S. Nicola riverno (Arte a Gaeta [catal.], Firenze 1976, p. 98).
Michele, figlio del C. e di Diana de Giorgi, fu battezzato in S. Lorenzo in Lucina il 22 febbr. 1587 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] con la Maddalena, esposto a S. Salvatore in Lauro (Roma) nel 1713; la decorazione di un soffitto e alcuni quadretti con Storie di Diana per il casino del Graziano a villa Borghese (Roma).
Il L., ormai vedovo, morì a Roma il 20 ag. 1710. Il testamento ...
Leggi Tutto
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana2
diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.