MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] affreschi del M. di soggetto mitologico è ancora possibile osservare nella villa Ricci Valentini a Mopolino. L'episodio con Diana e Atteone dimostra egregiamente la cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti legami con il Cavalier ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] sul monastero di S. Sisto in Roma, alla quale fa allusione lo stesso Giordano in una sua lettera alla beata Diana degli Andalò, rassicurandola sul buon andamento di quella comunità. La fondazione del convento di S. Domenico di Arezzo, attribuita a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] il ruolo di Beroe nella Nitteti di vari autori.
Recatasi poi a Vienna, il 13 ott. 1788 esordì all'Hoftheater nell'Arbore di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di Lorenzo Da Ponte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] rapì per amore (a quanto pare in accordo con l’amata) la giovane Francesca Porretta, serva della terziaria domenicana suor Efrigenia Diana. Per questo, oltre a essere di nuovo imprigionato a Castello a Mare e a subire ancora il supplizio della corda ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] a Giustino Durano e Franco Sportelli, recitarono nella rivista Sette giorni a Milano di Spiller e Attilio Carosso con le sorelle Nava (Diana, Lisetta e Pinuccia) e Franca Rame. Nel 1953-54, Fo, Parenti e Durano diedero vita al gruppo I dritti (in ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] sua barbarie ai Veneziani. A Venezia M. dovette essere in stretti rapporti con il poeta e filosofo Francesco Diana, a cui indirizzò alcuni versi (Copenaghen, Biblioteca reale, Fabricius collection, Gl. Kgl. Samling, 3553, c. 17v; Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di se stesso (libretto di A. Zaniboni, Venezia 1741); Vologeso (libretto di A. Zeno, Padova 1742); Angelica (Padova 1744); Diana ed Endimione (o L'Endimione), serenata (Kassel 1763).
Per quanto riguarda la musica sacra ricordiamo: Isacco, oratorio ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] a partecipare accanto ad artisti come lo Scarsellino e i Carracci alla decorazione dei soffitti del palazzo dei Diamanti con una Diana (che deve considerarsi perduta, non risultando fra le tele trasferite da Ferrara a Modena nel 1630 ed oggi nella ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] un anno dopo fu invitata, unica grafica italiana, a disegnare per la rivista newyorkese Harper’s Bazaar, allora diretta da Diana Vreeland che già nel 1932 le aveva proposto di collaborare a Vogue, incarico che Brunetta aveva dovuto rifiutare a causa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] dei Confidenti. Fu accanto al G. sicuramente dal 1615. Da Spinetta ebbe almeno una figlia, Giulia, nota col nome di Diana e attiva dal 1636 al 1645, allorché si esibì a Parigi nella Finta pazza di G. Strozzi.
Interessanti informazioni sul suo ...
Leggi Tutto
diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana2
diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.