• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1630 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] dei registri battesimali della cattedrale per gli anni 1656-59. Tre diverse fonti d’archivio mostrano tuttavia una maggiore convergenza intorno all’anno 1658 (cfr. D’Alessandro, 2019, pp. 122, 538): se ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Anka, Paul

Enciclopedia on line

Anka, Paul Cantautore canadese (n. Ottawa 1941). Nel 1957 è divenuto noto al grande pubblico grazie a Diana, canzone che ha realizzato in collaborazione con D. Costa (arrangiatore e produttore). Il sodalizio professionale [...] tra i due è continuato anche in seguito; tra tutti si ricorda il fortunato LP You are my destiny (1958). Nel corso della sua lunga carriera, A. ha pubblicato decine di dischi e ha scalato le classifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAWA

SANTʼANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO IN FORMIS A. de Franciscis Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] Tifatinae, in Archivio Storico di Terra di Lavoro, I, 1956, p. 301 ss. (ivi la bibliografia precedente); A. Ferrua, Il Tempio di Diana Tifatina nella chiesa di S. Angelo in Formis, in Rend. Pont. Acc., XXVIII, 1-2, 1954-55, p. 55 ss.; id., Alcune ... Leggi Tutto

Cornacchiòli, Giacinto

Enciclopedia on line

Musicista (Ascoli Piceno 1599 circa - ivi dopo il 1673). Compose, tra l'altro, l'opera teatrale Diana schernita (1629), uno dei migliori saggi della scuola operistica romana del Seicento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Antonio Luigi Mantovani – Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] di chincaglieria situate nella piazza della cattedrale. Insieme con il fratello Giovanni Battista, venne istruito da maestri privati e poi mandato a dozzina. Nel 1750 perse anche la madre che, nel 1744, ... Leggi Tutto

MINNITI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNITI, Mario Donatella Spagnolo – Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno). Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] che gli dedicò Francesco Susinno (1724) e gli atti notarili, rintracciati finora soprattutto negli archivi di Siracusa e di Palermo, che delineano, con alcuni vuoti, l’arco della sua attività in Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ITALIA MERIDIONALE – ORAZIO GENTILESCHI

MONACO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Michele Elena Casella D'Agostino MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] di consentirgli di seguire gli studi di grammatica nella vicina Santa Maria Capua Vetere. L’Albero genealogico della famiglia di M. M. (Capua, Biblioteca del Museo Campano, b. 634) registra la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – VISITA PASTORALE

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di Nino Cortese Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] delle forze spagnole ebbe attivissima parte nelle imprese militari che ebbero come teatro l'Italia dal 1512 al 1525. Alla testa della cavalleria leggiera si batté a Ravenna, dove fu ferito e cadde prigioniero ... Leggi Tutto

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] come il padre e come lui cavaliere ‛ a spron d'oro '; ebbe parte non secondaria nella storia fiorentina tra la fine del secolo XIII e gli inizi del XIV; fu uno dei giuristi che dapprima appoggiarono la ... Leggi Tutto

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] esigue risorse economiche furono ulteriormente danneggiate in seguito al bando che gli venne comminato dopo l'omicidio, perpetrato nel 1530, di Marco Tiepolo di Donato. L'avvenimento relegò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali