• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1630 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

SILVANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANO (Silvanus) Lucia Morpurgo Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] con quello dei Lari e dei Penati, e associato a varie divinità della terra e dei boschi: Ercole, Demetra, Diana, Sileno. Durante l'impero la diffusione del culto aumentò ancora, incorporando divinità indigene e circondandosi di un corteggio di ninfe ... Leggi Tutto
TAGS: AVAMBRACCIO – DIESPITER – QUIRINALE – ANTINOO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO (1)
Mostra Tutti

ARTEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome [...] raccolgano in quantità per prepararle come cibo. Per certuni il nome sarebbe stato dato invece in onore di Artemide o Diana, simbolo di eterna verginità. E realmente le Artemie di molte località ci dànno un tipico esempio di riproduzione virginale o ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONIA – CROSTACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIA (2)
Mostra Tutti

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] torre ottagona. Bibl.: Descrizione della certosa di S. Lorenzo presso Padula nel Salernitano, ecc., Salerno 1867; G. Orsini, Vallo di Diana Chartusiense, Sala Consilina 1913; La certosa di Padula negli ultimi 110 anni, s. l. né a., ma 1915; C. Pesce ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

MISCIATTELLI, Piero, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MISCIATTELLI, Piero, marchese Letterato, nato a Firenze, il 14 febbraio 1882, da famiglia milanese trasferitasi nell'Umbria (Castello di Monte Giove) verso la fine del sec. XVI; morto a Roma il 13 febbraio [...] , Milano 1936). Con F. Bargagli-Petrucci e P.L. Occhini fondò la rivista Vita d'arte; nel 1926 fondò in Siena La Diana, e inaugurò la "Cattedra cateriniana" nell'università. In Roma si occupò pure d'arte e quale rettore fece riaprire l'oratorio di S ... Leggi Tutto

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] alle 24. Del F. all'Arcimboldi fu rappresentato L'influenza di Tristano, con la compagnia Masi-Becci-Barbarisi; in aprile al teatro Diana andò in scena Ma..., sempre in un atto; infine, in novembre, con la compagnia Almirante-Tofano, i tre atti di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] in Reggio", i cui versi iniziali sono: "Zonta, che me xè stà la niova cara / Che in Rezo si è arivà, bella Diana, / Xè corsa a sbatochiar la gran Campana / De Pindo la mia musa Campanara". Anna Elisabetta (Anne-Elisabeth), figlia del C., nacque nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] di M. potrebbe aver pesato il suo esser figlio naturale o di secondo letto (Pietro aveva sposato in prime nozze tale Diana de Lacon), piuttosto che la minorità, che avrebbe giustificato di più un tutorato di Guglielmo che non risulta dalle fonti. La ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi) Angelo TACCONE Roberto ALMAGIA Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione [...] di Delfi e di Delo si arguisce che gl'Iperborei venivano considerati come una specie di popolo privilegiato, particolarmente diletto a Diana e Apollo. Ma questa concezione si arricchisce poi ad opera di lirici e di tragici (Eschilo, ad es., e Pindaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOREI (1)
Mostra Tutti

MARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARICA (Marīca) Antica divinità italica, il cui culto è particolarmente localizzato alla foce del Liri presso Minturno. Ivi sorgeva un bosco sacro, da cui era vietata l'asportazione di qualunque oggetto [...] sulla riva destra del Liri, a circa 300 m. prima della foce. M. è stata identificata dagli antichi con Venere e con Diana, ma soprattutto con Circe, localizzata e venerata sul vicino Monte Circeo. Lo spostamento di Virgilio (VII, 47) che la colloca a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARICA (1)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] fu a lungo prediletta per le grandi residenze dell'aristocrazia romana. Presso il piccolo lago di Nemi era il Santuario di Diana, che occupa un posto a parte nell'ambito dei santuari laziali, sia per la peculiarità del culto che vi veniva praticato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 163
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali