• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1630 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

MARCHESE, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESE, Luigi Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Genova nel 1775 e ivi morto nel 1834. Si dedicò presto al teatro e fu uno dei maggiori autori del suo tempo. Seguì le tracce dell'Avelloni nel [...] dal pubblico e lodi dalla critica. Trattò con efficace visione scenica il dramma storico con La duchessa della Vallière (1821), Diana di Poitiers (1825), Madama Scarron (1826), e altri, di cui taluno rimase varî anni in repertorio, insieme coi drammi ... Leggi Tutto

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] e un cliente dei Bellini, come vedremo. Nell'anno successivo il C. fu vinto in un concorso dal condiscepolo B. Diana; e giudicò con due altri condiscepoli, Lazzaro Bastiani e Vittore Belliniano, i freschi di Giorgione per il Fondaco dei Tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] il tempio fu ampliato e restaurato da L. Cornificio, amico devoto di Augusto; e da lui la dea prese l'appellativo di Diana Cornificia; un frammento della Forma Urbis, se veramente si riferisce a questo tempio, ce ne dà la pianta. Nessun avanzo emerge ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

AGADIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] XVI e da essi battezzata Porto Santa Crux, fu presa d'assalto nel 1536 dallo sceriffo (poi sultano della dinastia sa‛diana) Moḥammed el-Mahdī esh-Sheikh e rimase poi dalle convenzioni esclusa dal commercio cogli Europei. Per l'incidente di Agadir, v ... Leggi Tutto
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CACCIATORPEDINIERE – AFRICA EQUATORIALE – TRIPOLITANIA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGADIR (2)
Mostra Tutti

STARACE, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE (Storace), Giovan Vincenzo Luca Addante STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] De la tiorba a taccone. L’unione dei cognomi Storace e d’Afflitto tradisce la discendenza di questo Giuseppe da Marzio e Diana, di cui era figlio; e, appunto, il cognome era ormai Storace d’Afflitto, segno di come la forma Storace svelasse la smania ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – PIANO DI SORRENTO – REGNO DI NAPOLI – ROSARIO VILLARI – PROVINCE UNITE

CLERICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO, Francesco Lorenzo Tozzi Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] la prima volta: nella stagione di carnevale di quell'anno egli infatti compose e interpretò la coreografia del ballo mitologico Diana ed Endimione per il teatro S. Agostino di Genova. Sin dai suoi primi successi, che andarono poi moltiplicandosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SCANDINAVIA – NEOCLASSICO – SEMIRAMIDE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

TEHNEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHNEH S. Donadoni Centro del Medio Egitto. All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] , assai modesti come struttura, e una stele rupestre con una rara rappresentazione dei Dioscuri che portano a mano i cavalli, e di Diana. Bibl.: A. B. Kamal, Fouilles à Tehneh, in Ann. Serv. Ant. Eg., IV, 1903, p. 232; Lefebvre-Barry, Rapport sur les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gustafson, Kathryn

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gustafson, Kathryn Gustafson, Kathryn. – Architetto paesaggista statunitense (n. Yakima 1951). Tra i più noti paesaggisti contemporanei, la sua ricerca si caratterizza per l’approccio artistico al progetto [...] Fra le sue principali realizzazioni recenti si ricordano il Lurie garden a Chicago (2000-04), parte del Millennium park; il Diana princess of Wales memorial fountain a Hyde Park, Londra (2002-04), un grande spazio curvilineo circondato da un canale d ... Leggi Tutto

Tavener, John

Enciclopedia on line

Tavener, John. – Compositore britannico (Wembley 1944 - Child Okeford 2013). Dopo gli studi alla Highgate School e alla Royal academy of music, nel 1968 si affermò con la cantata The Whale, ispirata al [...] veil (1989), Mary of Egypth (1992), Song for Athene (1993, eseguita nel 1997 durante i funerali della principessa Diana Spencer), The Apocalypse (1994), New beginning (1999, suonato negli ultimi minuti del secolo nel Millennium dome di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – TERESA DI LISIEUX – LINGUA ARABA – AKATHIST – VIOLINO

Clouet, François

Enciclopedia on line

Pittore (Tours 1510 circa - Parigi 1572). Figlio e allievo di Jean, e detto anch'egli Janet, gli successe nel 1540 come pittore del re e divenne ben presto noto come ritrattista. Si conoscono circa cinquanta [...] (Parigi, Bibl. Nat., e Chantilly, Mus. Condé). Tra i dipinti pervenuti, i soli da lui firmati sono il ritratto del botanico P. Cutte o Quthe (1562, Louvre) e una dama nel bagno (Washington, National Gall.), già identificata con Diana di Poitiers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA DI POITIERS – PARIGI – TOURS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 163
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali