• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1630 risultati
Tutti i risultati [1630]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Musica [55]
Europa [50]
Geografia [38]

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] di venire / quando che sia a le beate genti, " in qualsiasi momento " ciò avvenga). In Rime dubbie VII 8 costei che la diana stella / criò e donde tu mai non ti parti, d. funge da pronome relativo (" dalla quale "). Nello stesso sonetto (v. 12 Per ... Leggi Tutto

Fernández de Moratín, Nicolás

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo (Madrid 1737 - ivi 1780); avversò, in Desengaños al teatro español (1763), la letteratura drammatica del secolo d'oro, in particolare Calderón. Nella sua raccolta lirica El poeta (1764) [...] La petrimetra, 1771, mai rappresentata, e le tragedie Lucrecia, 1763, Hormesinda, 1770, Guzmán el Bueno, 1777). Scrisse anche un poema didattico, La Diana o arte de caza (1775) in sesta rima, e un poema eroico, Las naves de Cortés destruídas (1777). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

RAVEGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVEGNANI, Giuseppe Silvia Ceracchini RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] vide però la luce solo due volte, mentre già dal 1915 collaborò a La Diana, rivista napoletana fondata da Gherardo Marone e Fiorina Centi, e all’Antologia della Diana (Napoli 1918). Le sue prime prove come poeta e scrittore confluirono nel 1914 nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – VINCENZO CARDARELLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI TITTA ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

vermiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vermiglio Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] , era considerato il colore della bellezza femminile e dell'amore (cfr. Mare amoroso 98-100; Guinizzelli Veduto ho la lucente stella diana 6; Io voglio del ver 6; Cino Giusto dolore 14; ecc.). È riferito al colore dei fiori: Matelda volsesi in su ... Leggi Tutto

DORY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORY... (Δορυ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] probabile che fosse indicato in forma genitiva il nome del possessore (forse Δορυ[ϕορου]?) che, secondo il King, avrebbe assunto la dea Diana per sua protettrice. Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877 ... Leggi Tutto

Fontana, Prospero

Enciclopedia on line

Fontana, Prospero Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, [...] tempo a Fontainebleau (1560), nel 1565 fu a Firenze tra i collaboratori di G. Vasari. Tra le sue opere principali: la Beata Diana d'Andalò, 1546, Bologna, S. Domenico e la Disputa di s. Caterina, 1551, Bologna, chiesa del Baraccano, in cui il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÌN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – MANIERISMO – GIULIO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Prospero (2)
Mostra Tutti

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] studi elementari. Qui, tredicenne, ascoltò la «parola nuova» di Romolo Murri conferenziere, in cui avrebbe riconosciuto «la diana, il risveglio» di un cattolicesimo uscito dall’intransigentismo ottocentesco e, nella sua prima democrazia cristiana, l ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

Jimmy Choo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jimmy Choo ‒ Casa di moda inglese specializzata in articoli di lusso, in particolare calzature femminili con tacco a stiletto prodotte a mano, ma anche scarpe da uomo, accessori, borse, occhiali, cinture [...] di Vogue Tamara Mellon, il marchio ha acquisito velocemente credito nel jet set internazionale grazie al sostegno di personalità come Lady Diana, Sarah Jessica Parker, Cameron Diaz e Penelope Cruz. Nel 2001 Choo ha ceduto la sua metà dell’azienda per ... Leggi Tutto
TAGS: SARAH JESSICA PARKER – PENELOPE CRUZ – CAMERON DIAZ – VOGUE

Baia

Enciclopedia on line

Baia (lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] (59 d.C.) e l’imperatore Adriano (138 d.C.). Restano avanzi di un grandioso complesso (i cosiddetti templi di Diana, di Venere e di Mercurio) con vaste sale a cupole e absidi: probabilmente il palatium imperiale, con numerosi ambienti a destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIPPINA – POZZUOLI – BACOLI – NERONE – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baia (1)
Mostra Tutti

PESCETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCETTI, Giovanni Battista Fausto Torrefranca Nato a Venezia nei primi anni del sec. XVIII, morto dopo il 1766, allievo di Antonio Lotti, compositore di musica sacra e teatrale e cembalista, fu coetaneo, [...] pio. Fu a Londra dal 1736 al 1740 circa e vi compose alcune opere quali Demetrio, il Vello d'oro e una cantata Diana ed Endimione. Compose inoltre l'Ezio, eseguito anche a Praga, nel 1760. Fu nominato, nel 1762, organista del secondo organo di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCETTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 163
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali