AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] tra i vari stati italiani, e per l'orientamento, incline ad un accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente diFrancia, Luisa di Savoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione lo avrebbe compromesso definitivamente: scrisse perciò a Carlo V ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] del C. nello scontro del Longueval, e le successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re diFrancia. Per il resto il C. si consolò della inattività con una vita agiata e amena, che fu ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli sabaudo, I, Roma 1962, ad Indicem; S.Delomier, Charles VII en Forez, octobre 1452, in Bulletin de la Diana, XLIII (1965), pp. 38-59. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. diFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168; R. Lencioni Novelli, C. M. tra biografia e novella, Napoli 1983; E. Sánches García, Un episodio de la "Diana" en la version italiana de C. M., in ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di Siena (1576), presenziò a nome del granduca ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento: stanco della lontananza dalla patria, indebitato con gli amici ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] venne annunciato il matrimonio fra Carlo d'Inghilterra e Cristina diFrancia. Anche questa unione però era destinata a non realizzarsi, 17 marzo 1589) il G. ebbe cinque figli, di cui tre femmine: Diana (nata nel 1602), Bianca Maria (sposatasi nel 1616 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] considerata come la prima ambasceria veneziana stabile in terra diFrancia (Barozzi - Berchet, p. 8). È però difficile nel 1460) aveva sposato in seconde nozze, nel 1466, Dianadi Giacomo Pizzamano. Da lei ebbe altri cinque figli: Trifone, nato ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] , con due articoli apparsi il 4 aprile, L'oradella Francia, un commento di cronaca, e Valorizziamo il fronte interno, in cui affermava M. Benassi.
Il 1º ag. 1930 al teatro Dianadi Milano la compagnia Falconi-Borboni presentò Il mistero delle cinque ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] di E. Malatesta.
Nell'aprile 1921 fu arrestato con l'accusa di aver partecipato all'attentato terroristico contro il teatro Dianadi aprendo una bottega insieme con G. Lucetti. In Francia entrò in contatto con gli ambienti dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...