• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [177]
Arti visive [75]
Storia [58]
Chimica [42]
Fisica [36]
Letteratura [30]
Geologia [23]
Religioni [25]
Ingegneria [23]
Archeologia [24]

REFRIGERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFRIGERI, Giovanni Battista Massimo Giansante REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] madre; oltre a Giovanni Battista, Lorenzo ebbe almeno altri due figli maschi, Gabriele ed Ercole, e una femmina, Diamante. Avviato alla professione notarile, fu creato notaio il 23 dicembre 1472, con sentenza del giudice Lando Mastini. Secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHERUBINO GHIRARDACCI

Lippi, Filippino

Enciclopedia on line

Lippi, Filippino Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere [...] il padre (1469), dove lavorò come garzone di bottega nel cantiere del Duomo; successivamente andò a Firenze, presso fra Diamante, e poi col Botticelli (1472). Recatosi a Roma (1488-93 circa), fu attratto dalle vive testimonianze dell'antico, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – PITTURA FIAMMINGA – TOMMASO D'AQUINO – FRA DIAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Filippino (2)
Mostra Tutti

Andrzejewski, Jerzy

Enciclopedia on line

Andrzejewski, Jerzy Scrittore polacco (Varsavia 1909 - ivi 1983), ritenuto uno dei migliori prosatori della sua generazione. Ai primi racconti (Drogi nieuniknione "Strade inevitabili", 1936; Ład serca "Armonia del cuore", [...] di racconti sull'occupazione tedesca (Noc "La notte", 1945) illustrando poi, nel romanzo Popioł i diament ("Cenere e diamante", 1948), le difficoltà dell'immediato dopoguerra nel trapasso alla nuova struttura politica e sociale del paese. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA OMONIMA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrzejewski, Jerzy (1)
Mostra Tutti

FLAVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVINA (dal lat. flavus "biondo") Guido Bargellini In tintoria si chiama flavina un prodotto ricavato dalla corteccia di Quercitrone (Quercus tinctoria), costituito in massima parte da quercetina (tetraossiflavonolo) [...] lana. Anche alcune sostanze coloranti gialle artificiali del gruppo degli azoici hanno il nome di flavina (fenoflavina, flavina diamante, ecc.). Più importante è un prodotto farmaceutico costituito dal clorometilato della 2-6 diammino-acridina che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVINA (2)
Mostra Tutti

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] borica, entrano nella costituzione di alcuni vetri. Carburo di b. (B4C) Cristalli neri di durezza vicina a quella del diamante ottenuti riscaldando B2O3 con carbone al forno elettrico, è usato come abrasivo e come componente delle barre di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

Meyer, Deborah (Debbie)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meyer, Deborah (Debbie) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] Sherman Chavoor ad Arden Hills si impose all'attenzione del mondo grazie anche alle imprese di Meyer, punta di diamante della squadra femminile. Nel 1967 conquistò il primato del mondo dei 400 m stile libero, subentrando alla fuoriclasse tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

sclerometro

Enciclopedia on line

sclerometro Genericamente, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, con stesso significato di durometro. Specificamente, durometro per minerali. Quello classico è lo s. di Seebeck, consistente [...] quale si poggia il minerale in esame, e di un’asta verticale metallica, munita in basso di una punta di acciaio o di diamante, e in alto di un piattello che si carica con pesi più o meno elevati; il minerale ha una faccia orizzontale su cui agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO

Titanic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanic Roy Menarini (USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] di tesori c'è il mitico Cuore dell'Oceano, diamante probabilmente sepolto nel relitto del Titanic. Brock Lovett, avventuriero tra i due, non rimane che abbandonarvisi. Rose rifiuta il diamante che Cal le offre come pegno di fidanzamento, Jack riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARDO DICAPRIO – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – KATE WINSLET – JAMES HORNER

afropolitan

NEOLOGISMI (2018)

afropolitan s. m. e f. e agg. inv. Chi o che esprime i valori dell’eredità culturale africana in chiave cosmopolita. • Sembra l’immagine di New York, quella che vive nel suo primo romanzo, «Open City», [...] insignito ieri del premio PEN/Hemingway. Una città crepuscolare. E al tempo stesso meticcia, ibrida. Come lui, punta di diamante degli afropolitan (termine che è la crasi di cosmopolita e africano). Teju Cole, 36 anni ‒ metà trascorsi negli States, ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – STATI UNITI – TEJU COLE – NEW YORK – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantare
diamantare v. tr. [der. di diamante]. – Ornare, decorare con diamanti; è di uso raro. ◆ Part. pass. diamantato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali