• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [177]
Arti visive [75]
Storia [58]
Chimica [42]
Fisica [36]
Letteratura [30]
Geologia [23]
Religioni [25]
Ingegneria [23]
Archeologia [24]

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] spesso anche alla cosiddetta microprova di Knoop, nella quale l'impronta, a forma di rombo allungato, viene ottenuta con una punta di diamante di forma opportuna; il carico varia da 5 a 3600 gr. Si misura la lunghezza della diagonale maggiore con l ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] conoscono molecole tetravalenti, ma queste contengono un numero enorme di atomi, come, per es., il carbonio nel diamante. Il significato fisico del doppietto elettronico è stato spiegato dalla meccanica ondulatoria, grazie alle ricerche di London e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] (α e β) sta entrando in uso anche un terzo tipo di apparecchio: il contatore a cristallo. Un monocristallo (per esempio di diamante) è posto fra due elettrodi tra i quali è stabilita una elevata differenza di potenziale. Una particella ionizzante che ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] ; 4. Rocce durissime sono infine quelle segabili difficilmente con seghe lisce e smeriglio, ma più facilmente con polvere di diamante e carborundum, come i graniti, i porfidi, i diaspri, ecc. Riguardo alla spaccabilità si può osservare che le rocce ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] L'ovest del Borneo era già nel sec. XVI colonia di Malesi e Giavanesi, che nel sultanato di Soekadana compravano i diamanti. Nel 1609 la Compagnia olandese delle Indie Orientali strinse un trattato di commercio, ma nel 1610 tutti gli Olandesi furono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THAILANDIA Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] alcune autrici: Dok Mai Sot (pseud. di M.L. Bupha Kuñjara, 1905-1963), soprannominata ''la romanziera dalla penna di diamante'', le cui opere simboleggiano, nello spirito thai, il romanzo allo stato puro: Phudi ("Un essere di qualità", 1929) è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BUDDHISMO VAJRAYANA – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] complessivi di valenza per ogni due atomi. La struttura della blenda è simile a quella del reticolo cubico tipo diamante manifestata dal carbonio, dal germanio e dal silicio. Alcune fasi intermedie di questo tipo sono riportate nella tabella che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] arrivare ai materiali a base di carburo di tungsteno, di titanio, ecc., e per alcune lavorazioni di rifinitura al diamante), ha condotto nelle macchine utensili a un aumento progressivo delle velocità di taglio accompagnato spesso da un'accurata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UCRAINA * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica [...] Dzjuba (n. 1931), Je. Sverstjuk (n. 1928), I. Svitlyčnyj (1929-1993) − costituiscono indubbiamente la punta di diamante del movimento, le cui istanze fondamentali sono chiare: affermazione dell'identità culturale nazionale, sottolineatura di precisi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] abbondano la cromite e la magnetite; qualche volta vi si trova anche oro, più di rado cinabro e, eccezionalmeme, diamanti. Meno ricchi di questi giacimenti degli Urali, ma più anticamente conosciuti, sono quelli della Colombia da cui il platino fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantare
diamantare v. tr. [der. di diamante]. – Ornare, decorare con diamanti; è di uso raro. ◆ Part. pass. diamantato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali