BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Lodolo seguiva da vicino le vicende riguardanti l'industria elettrica e telefonica, due settori nei quali le punte di diamante del Credito italiano erano la Ligure toscana di elettricità e la Società telefonica tirrena (Teti), due imprese che ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] , Targioni Tozzetti fu presente alla visita fiorentina del chimico inglese Humprey Davy e al noto esperimento sulla combustione del diamante con la lente ustoria dell’Accademia del Cimento. L’incontro costituì per Antonio, che da qualche anno aveva ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] con Scarpa. A Venini si deve poi la serie dei Diamante o brillantati (1934-36), oggetti di grosso spessore in vetro trasparente (cristallo diamante) con spesse nervature incrociate che successivamente furono utilizzate anche nell’illuminazione ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] l’intitolazione: Iesumaria. El titulo. Nel nome de Christo Iesu e de la sua pia Matre Virgine de tutte mediatrice Maria diamante. Commencia el prologo in la sequente opereta dicta Sumula ho uero Sumeta de pacifica conscientia, co[m]posta nel anno del ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] (1564) e altri. Stampò anche per conto di molti librai a noi noti soltanto con il nome della bottega, come "Al segno del Diamante" e "Al segno della Cognitione". Il solo libro che si sa che C. stampò per il suo presunto cugino Gabriele Giolito è il ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] B., Pistoia 1903),alle note più recenti su Il Pesellino, fra Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale di Londra,pubblicate nella rivista Le Arti,III(1941), pp ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] 'acqua, ma essa difficilmente fa acquistare qualche cosa, poiché difficilmente alcuna cosa può aversi in suo cambio. Un diamante al contrario ha difficilmente alcun valore d'uso, ma una grandissima quantità di altri beni possono frequentemente aversi ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] punte da trapano) o a caldo (con punzoni) e i fori vengono calibrati con alesatori di precisione. Le trafile di diamante, assai costose e di difficile preparazione, sono impiegate solo per fili sottilissimi. Le trafile di carburi duri (di tungsteno e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] venne solo dopo quarant'anni, quando, nel 1914, W. H. e W. L. Bragg, padre e figlio, dimostrarono che nei cristalli di diamante ogni atomo di carbonio è circondato tetraedricamente da altri quattro atomi di carbonio. L'ipotesi di Le Bel e van't Hoff ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , fra i quali dominano comunque i ventaglietti punteggiati, aperti o chiusi, e le dentellature «a punta di diamante», che sottolineano le carene dei bacini. Il panorama morfologico attinge inoltre sia a prototipi metallici ed eburnei (calici ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...