di Mattia Zulianello
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] da un riposizionamento riguardo al processo di integrazione europea, che ha reso il Fronte nazionale una delle punte di diamante del panorama euroscettico del vecchio continente.
Il passaggio della leadership del partito nelle mani di Marine Le Pen ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] radiante con la dichiarazione della forza locale ossia del potere giusto, "Per un dixir", il castello con un diamante. Attualmente del cospicuo numero di piastrelle si conservano circa una cinquantina di esemplari, distribuiti tra i musei di Parigi ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] in Italia, come Paprika! (1932) con Elsa Merlini e Sergio Tofano, e Lisetta (1933), tratto dal romanzo La ragazza e il diamante di E. Frowein e interpretato dalla Merlini e Vittorio De Sica, sia in Polonia, dove realizzò Abenteuer im Warschau (1937 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] attualmente le pressioni e le temperature più elevate, fino a 200 GPa e 2500 °C rispettivamente, è l’incudine a diamante. Temperature fino a 900 °C si ottengono con un forno esterno, mentre temperature più alte si raggiungono dirigendo sul campione ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] di materiale plastico (videodisco). Il dispositivo di lettura era costituito da un rivelatore piezoelettrico (testina) con puntina di diamante, sotto il quale ruota il disco sostenuto e guidato da un cuscino d’aria. Il segnale audio era registrato ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che si rende padrona a poco a poco delle tecniche veneziane, pur prevalendo le lavorazioni alla ruota e a punta di diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti, se si eccettuano quelli a chiaroscuro cui è legato soprattutto il ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] del sec. XV comparvero le prime scuri-martello (o martelli-scure) e anche i martelli d'arme, a testa piana o a punte di diamante e a becco di falcone e simili. Fu usata quest'arma dai pedoni fino a quando la cavalleria ricorse in larga misura alle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] Catalano (primi del 1500), due grandi portali presso piazza S. Francesco, il palazzo Ottinera a bugnati a punta di diamante di derivazione catalana. Maestoso il monumento a Matteo Renato Imbriani del Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] distribuzione del vocalismo tonico a cinque elementi, si nota che interessa l’area a sud della linea che unisce Diamante, sul Tirreno, a Cassano sullo Jonio. Per quanto riguarda elementi caratteristici dei dialetti di tipo ‘meridionale’, l’area della ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] idee. E. T. e il «Teatro di maraviglie», Roma 2008; Testo, XXX (2009), 58, monografico dedicato a Tesauro; A. Benassi, “Il Diamante”, “L’Heroe” e “Il Cilindro” di E. T.: ‘imprese laudative’ e panegirici, in Forme e occasioni dell’encomio tra Cinque e ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...