sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] due grandi classi: gli elementi e i composti.
Gli elementi sono sostanze costituite da un solo tipo di atomi: in un diamante vi sono soltanto atomi di carbonio (simbolo chimico C). I composti sono sostanze le cui particelle più piccole, le molecole ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] Beau Geste e la legione straniera), storia di due orfani adottati da un anziano eroe inglese, che rubano un famoso diamante e si ritrovano nella legione straniera. Il film rivela una notevole dose di cultura cinematografica e un preciso gusto formale ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] dove è rappresentato l’andamento del calore specifico a volume costante Cv, in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione di tale variazione con la temperatura fu data da A. Einstein; questi, considerando gli atomi costituenti ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] abbiano caratteri notevolmente diversi, i giacimenti diamantiferi del Transvaal dove il diamante si trova incluso in una roccia, detta kimberlite (v. diamante).
Giacimenti singenetici sedimentarî. - In questi giacimenti il deposito del materiale ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello [...] che vuole scavare nel profondo, con un’attenzione specifica alle diverse tonalità della percezione. The white diamond (2004; Il diamante bianco), The wild blue yonder (2005; L’ignoto spazio profondo), Encounters at the end of the world (2007) sono ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] ; Grattacielo Pirelli a Milano, 1956; Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 1956). Analogamente la ''forma a diamante'' caratterizzò in questi anni anche le sue realizzazioni nel campo del design (posate per Christofle, 1955; piastrelle ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] rocca; al vertice della croce spicca un topazio d’India tagliato a mandorla, che riproduce a grandezza naturale il celebre diamante giallo «Fiorentino», oggi perduto, che dal 1602 riluceva nella tribuna degli Uffizi. Una corona di spine arricchita da ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] 1422 sposò Costanza, figlia di Guidolotto Mazzi, che gli recò una dote di 1000 lire di bolognini. Dal matrimonio nacquero due figlie: Diamante, che morì nubile nel 1442, e Margherita, che fu moglie di Giacomo Pepoli. Lo stesso G. scriveva in una sua ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] ne fece nulla, anche perché Isabella morì di lì a poco, ma Jimenez (che pure si era rifiutato di comperare il diamante propostogli da Vianello, dicendo che, con i 5000 scudi richiesti, poteva soccorrere cinquemila poveri) ebbe modo di apprezzare la ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] il suo comando in Rivarolo. Nell'assalto finale contro le difese della città egli si distinse particolarmente nella conquista del forte Diamante. Quando infine, il 5 giugno, Genova dovette aprire le porte agli imperiali l'A. entrò in città alla testa ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...