ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] resistenza di avviamento nei motori a campo Ferraris, in L'Elettricista, IX (1900), pp. 49-51; Ricerche sulle proprietà elettriche del diamante, in Atti d. Accad. delle Scienze di Torino, XXXVII(1901-1902), pp. 667-677; Sui raggi di forza elettrica a ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] trasversale quando essa è prossima al valore richiesto, la rettifica della superficie della mola a mezzo di utensile di diamante prima della rifinitura e infine l'arresto della macchina quando la dimensione voluta è stata raggiunta con uno scarto da ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] nelle pegmatiti di Minas Geraes e di Espirito Santo (Brasile). Sabbie contenenti, oltre alla monazite, anche oro, diamante, cassiterite, zircone, sono abbastanza frequenti nelle coste del Brasile, dove il moto ondoso ha determinato una concentrazione ...
Leggi Tutto
PSEUDOMORFOSI
Federico Millosevich
. Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] originaria, di una modificazione eteromorfa a un'altra della stessa sostanza. Esempî: pseudomorfosi di grafite su diamante, di rutilo su brookite (arkansite).
Pseudomorfosi di trasformazione: modificazione parziale di natura chimica per aggiunta, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] gran quantità di lavoro utile e di eccezionale valore per i professionisti, pur non essendo più la punta di diamante delle ricerche astronomiche. Questo tipo di osservazioni includono lo studio degli asteroidi e delle comete, gli studi sulle eclissi ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] del Bureau des finances (Pinchart, 1870, p. 16) e divenne celebre per avere inciso l’arme di Carlo V in un diamante (1559-62) mettendo a punto un procedimento per intagliare figure in cavo nelle pietre preziose. Al 1556 risale il pagamento per «ung ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] , e da monsignor Luca De Renaldis, influente consigliere del governo austriaco nonché cognato della sorella di Girolamo, Diamante, che aveva sposato Nicolò De Renaldis. Ben presto anche Rorario si guadagnò il favore dell’imperatore: fu inviato ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] , scoppiò, ignorandosi il contrordine del Mazzini, il 29 giugno 857 e si concretò nell'occupazione armata dell'importante forte Diamante, sulle alture di Genova, in attesa che in città fosse proclamato il governo provvisorio. Fallito il moto, il C ...
Leggi Tutto
LAOS (Λάος, Laus)
E. Greco
«Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] si è svolta su due versanti: ricognizione topografica nel territorio (soprattutto la fascia costiera da S. Nicola Arcella a Diamante) e saggi di scavo sulla collina di Marcellina, allo scopo di individuare la struttura urbanistica e la distribuzione ...
Leggi Tutto
sembrare (sembiare; III plur. indic. pres. sembian e sembran; III plur. pass. rem. sembiar)
Alessandro Niccoli
Di uso più raro ‛ sembrare ' (con due occorrenze in rima, su sei delle sicuramente dantesche), [...] io t'odo; Pg IV 106 un di lor... mi sembiava lasso; IX 105 la soglia / ...sembiava pietra di diamante; Rime dubbie XXII 14.
Per indicare quanto i bassorilievi della prima cornice del Purgatorio superassero in perfezione le possibilità espressive dell ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...