RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] Gardano, facendo parte del suo nucleo familiare insieme a Matteo, alla di lui consorte, Angela Cappi, e a Diamante, futura erede di Angelo, qualificata come sua «nexa» (nipote), ma più probabilmente figlia adottiva (Venezia, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] gli occhi di tutti: di anno in anno computer, cellulari, automobili migliorano le proprie prestazioni. Ma la punta di diamante della rivoluzione tecnologica, quella che ha più relazione con la globalizzazione, è la telematica, il 'matrimonio' fra ...
Leggi Tutto
avanzare
Luigi Peirone
. E usato sia come verbo intransitivo che come verbo transitivo. Elencheremo prima le accezioni che ha in D. quando è usato intransitivamente. Vale " progredire ", in If XI 108 [...] sì per avanzar li orsatti, / che sù l'avere e qui me misi in borsa (XIX 71).
Vale " superare " (cfr. Iacopo da Lentini Diamante né smiraldo 9, Bonagiunta Voi ch'avete 4, Percivalle Doria Come lo giorno 19; Chiaro Chiunque altrui 45, La gioia e l ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] con la durezza del secondo; e) Leghe rame-grafite: per spazzole di macchine elettriche; f) Leghe metallo-diamante: polvere di diamante dispersa in un legante tenace per lavorazione di sostanze durissime; g) Metalli purissimi e leghe di composizione ...
Leggi Tutto
SIBILLA ALERAMO
Emilio Cecchi
. Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876.
L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] 1932). Prose varie: Andando e stando (Firenze 1920); Gioie d'occasione (Milano 1930). Teatro: Endimione (Roma 1923); Francesca Diamante (ined.). Liriche: Momenti (Firenze 1920); Poesie (Milano 1929); Sì alla terra (ivi 1935). Una donna fu tradotto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] un tetraedro regolare i cui quattro vertici sono occupati da atomi dell'altra specie. Tale struttura è molto simile a quella del diamante, i cui siti sono occupati invece da atomi della stessa specie. La cella cubica del GaAs è mostrata nella fig. 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] figli, nessuno dei quali infatti usò il cognome Mazzoli.
Antonio si trasferì a Bologna, dove divenne commerciante di lana e sposò Diamante Scudieri, figlia di un sarto. Ebbero sei figli, il primo dei quali fu Rafael, battezzato il 20 gennaio 1526. Le ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] ; di quest'ultimo il G. aveva poco prima sposato la figlia, Diamante, che gli aveva portato in dote la somma di 1500 fiorini d' figlio Giovanni Antonio, natogli da Smeralda Lambertini che, morta Diamante Canetoli, il G. aveva sposato in seconde nozze. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] e una nascita fornisce conversazione per dodici mesi. Un falpalà di pietre preziose, un cappello con un fermaglio di diamante, un panciotto o una sottana di broccato, sono argomenti all’ordine del giorno. Insomma, esse prendono in considerazione solo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] della sua attività nei feudi calabresi è che nelle vicinanze di Belvedere egli fondò, nel 1638, il nuovo centro di Diamante, dove fece introdurre le coltivazioni dell'olivo, del gelso, degli agrumi, che erano tra le più redditizie dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...