Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Manfred Kaltz. L'edizione 1976-77 della Coppa vide fra i protagonisti un bomber proveniente dall'Est: Kiril Milanov, punta di diamante del Levski Spartak di Sofia, che nel corso del torneo fece 13 gol, di cui sei nella partita contro i finlandesi del ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] poter essere ampliato quasi all’infinito, il Pirelli superava il limite della replicabilità grazie alla sua particolare pianta a diamante, che lo rendeva immutabile e conchiuso come la più piccola villa di Caracas.
Il grattacielo è infatti una torre ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] in "Angelo Gardano e fratelli" e a restituire alla cognata la dote.
Angelo proseguì la sua attività coadiuvato dalla figlia Diamante e dal genero. Nel 1591 venne pubblicato l'Indice delli libri di musica che si trovano nelle stampe di Angelo Gardano ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] , il Senato della Repubblica decretò il 3 ag. 1549 il privilegio decennale che riservava a Vincenzo il graffito a punta di diamante per dieci anni (tutti i docc. in Zecchin, 1979, p. 109).
Egli condusse vetreria propria almeno dal 1554 ed ebbe due ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] serie di guai con la giustizia. La prima disavventura consisté nell'acquistare una testa di marmo nero "con un diamante in bocca", contravvenendo ad un decreto, emanato in quegli anni. che vietava il commercio di oggetti antichi; ritenendosi vittima ...
Leggi Tutto
stagno
stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.63
Struttura cristallina (298 K) (α) cub. tipo diamante
(β) tetragonale corpo centr.
(> 9.0 GPa) (γ) rombico
(par. reticolari in Å) α (a=6.491)
β ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] : le leghe così ottenute (per es., la lega widia), dotate di elevatissima durezza (quasi pari a quella del diamante) e di grande resistenza all’usura, vengono impiegate per preparare utensili per usi speciali (talora con aggiunta di carbonio ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] copiare i sūtra in ogni occasione si moltiplicavano a vantaggio della comunità buddhista. Ritrovato in modo fortuito, il Sūtra del diamante è sino a oggi l'unico prodotto della xilografia del IX sec. che sia giunto sino a noi. Tuttavia, questo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] pressioni e temperature e quindi essere cristallizzate mediante tecniche a gradiente di temperatura. Un esempio è rappresentato dalla crescita industriale del diamante a T>1300 °C, P >50 kbar da metalli (Ni, Co, Fe) o leghe (Fe-Ni; Fe-Al) fuse ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...