• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [177]
Arti visive [75]
Storia [58]
Chimica [42]
Fisica [36]
Letteratura [30]
Geologia [23]
Religioni [25]
Ingegneria [23]
Archeologia [24]

BORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Varietà di diamante, in sferette fibrose raggiate, opaca, grigiastra, non sfaldabile. Durezza maggiore di 10; peso spec. 3,5. Serve per la lavorazione delle pietre dure. Gli stessi usi ha la polvere [...] degli scarti di diamante (v. diamante). ... Leggi Tutto

Pitt

Enciclopedia on line

Nome dato a un diamante celebre, chiamato anche Reggente. Fu trovato nel 1701 nella miniera Partial (India); acquistato dal governatore di Madras, T. Pitt, fu poi rivenduto al duca di Orléans, reggente [...] per il minore Luigi XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: LUIGI XV – MADRAS – INDIA

adamante

Enciclopedia Dantesca (1970)

adamante . Vale " diamante ", in Pd II 33 Parev'a me che nube ne coprisse / lucida; spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; " imperò che el corpo lunare, di sua natura obscuro, [...] aspetto, rendono a li altri di sé grande splendore, sì come è l'oro e alcuna pietra. Le proprietà e le caratteristiche del diamante si trovano descritte nelle Etimologie di Isidoro (XVI XIII 2), sicuramente note a Dante. In Pg IX 105 appare la forma ... Leggi Tutto

marquise

Enciclopedia on line

Diamante tagliato in forma ovale, con le estremità appuntite, detto anche navetta, e il taglio stesso, anche con riferimento ad altre pietre preziose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] sotto pseudonimo, locali ma anche da Roma e Venezia, le offrirono una raccolta di quattordici poesie dal titolo La miniera del Diamante (Modena 1697): un «non Poeta» loda in lei il concerto di «dolci moti» e «grati accenti» (p. vii); Giovanni Boschi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

CARBONADO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Varietà di diamante duro, compatta, di colore nero opaco e spesso porosa, si trova qualche volta in frammenti angolari che rivelano una grossolana forma cristallina. Più dura del diamante, è molto usata [...] per punte di perforatrici e trapani. Si rinviene nel solo giacimento di Bahia (Brasile) ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE

adamantino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adamantino adamantino [agg. Der. del lat. adamantinus "di diamante, simile a diamante", dal gr. adamántinos, che è da adámas -antos "diamante"] [FSD] Sistemi a.: composti cristallini con struttura derivata [...] da quella del diamante, distinti in normali e lacunari: v. semiconduttori misti: V 151 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Ordine, Nuccio

Enciclopedia on line

Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] della letteratura presso l'Università della Calabria e dal 2005 di Letteratura italiana nel medesimo ateneo, è tra i massimi studiosi del Rinascimento e di Giordano Bruno, cui ha dedicato tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – LÉGION D’HONNEUR – GEORGE STEINER – GIORDANO BRUNO

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] parte guelfa, di cui si ha notizia a partire dall'XI secolo. Assai scarse sono però le notizie biografiche sul G. ed esclusivamente legate alla sua attività politica. Soprannominato Rosso, non è da confondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] allo stato libero sia in combinazione in numerosissimi composti. Il c. nativo si presenta nelle due forme allotropiche di diamante e grafite (fig. 1); inoltre si ottiene c. amorfo, nero, opaco, infusibile carbonizzando lo zucchero, o in forma meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantare
diamantare v. tr. [der. di diamante]. – Ornare, decorare con diamanti; è di uso raro. ◆ Part. pass. diamantato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali