ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] di prima. Il 24 novembre 1773, nel giorno dell'onomastico dell'imperatrice, le offrì un diamante meraviglioso, che rimase famoso sotto il nome di "diamante del principe Orlov". Ma la venuta di Potemkin a corte (1774) tolse qualunque importanza a ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] carbonio si ottengono per decomposizione di metano su superfici metalliche o di vetro per produrre strati di microcristalli di diamante. Oltre a questi ultimi si formano anche strati di carbonio amorfo nei quali sono presenti fullereni di vari tipo ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] ciascuno un’espansione b (marra) che termina con una punta c (unghia); le due braccia sono unite al centro d (diamante) con una robusta asta e (fuso), disposta perpendicolarmente a esse: il fuso porta, nella sua parte superiore, una pesante traversa ...
Leggi Tutto
FUCSINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] tono di colore e le varie denominazioni che hanno ricevuto le differenti marche di fucsina commerciale (fucsina diamante, scarlatto, cerise, grenadina, magenta, rubino, amaranto, ecc.).
La sostanza colorante è il cloridrato cristallizzato in grossi ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] del diametro di un micrometro, costituito da 18 miliardi di atomi disposti in maniera precisa in una struttura tipo diamante per formare un minuscolo serbatoio di gas compresso, che può essere portato senza pericoli a pressioni di 1000 atmosfere ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] almeno dodici pentagoni e un numero, pari, di esagoni (v. fig. 4A). Anche il fullerene, come la grafite e il diamante, è stato trovato in natura (v. Heymann e altri, 1994). È senza dubbio stupefacente constatare quali straordinari cambiamenti nelle ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] nella Partenope di Caldara (Rosmira) e nell’Ingratitudine gastigata di Tomaso Albinoni (Ginevra). L’anno dopo, in coppia con Diamante Scarabelli, nello stesso teatro cantò di nuovo in due opere di Caldara, L’Arminio (Climene) e L’onestà nelli amori ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] o collana di opere omogenee per soggetto, per formato, per caratteri tipografici: così biblioteca storica, patrologica, diamante, elzeviriana, bodoniana, ecc.
Storia delle biblioteche.
Antichità. - Biblioteche dell'antico Oriente. - La maggior parte ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] atto della caduta. Il riscaldamento rende possibile la trasformazione in grafite, mentre nelle parti più interne fredde rimane il diamante. Altre specie esclusive dei ferri meteorici sono la oldhamite (Ca, Mg)S, la daubreelite (Fe, Cr)S, la osbornite ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] un tempo prezioso alla ricerca dei Francesi, V., ancora rinforzato da 3 unità provenienti da Rochefort, conquistò il forte Diamante, ritenuto inespugnabile. Il 4 giugno salpò dalla rada di Porto Reale, costeggiò la Dominica, si spinse davanti alla ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...