Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] di regime è particolarmente evidente nella copiosa produzione statale dei c. Luce, una delle punte di diamante dell'immagine propagandistica nazionale durante il ventennio fascista.
Per molto tempo, almeno fino all'affermazione del Neorealismo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] il Trionfo d'Amore in terzine, scritto su commissione di Lorenzo di Tuccio Manetti (m. 1470) per la sua dama Diamante (ed. dal Flamini, Un trionfod'Amore).
Secondo una tradizione largamente rappresentata nel '400, lo schema compositivo è dato ancora ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] base in marmo e metallo, qualche pensilina dalle forme ricurve, lo scatto di una punta, di una spirale o di un improbabile ‘diamante’ di vetro. Tra le 2 scale – quella minuta del centro e quella fuori scala della città verticale – non c’è mediazione ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] mediante orbitali 2p e di un legame 2s più debole e non orientato; tuttavia, lo studio della struttura cristallina del diamante, del CH₄ e di altre sostanze mostra che l'atomo di carbonio forma nella maggioranza dei casi quattro legami equivalenti ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] rotonda od ovale, alle volte anche angolata, da portare alle giunture. Tipico l'anello di Cosimo de' Medici con castone con diamante a forma piramidale, con la divisa di tre anelli intrecciati; così è curioso un anello con castone a cuore, formato da ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] generalmente del 1° secolo a. C. e proseguono fino al 3° secolo d. Cristo. Necropoli di inumati in cappuccine sono note a Diamante, loc. Cirella (2°-3° secolo d. C.); Luzzi, loc. San Vito (1°-2° secolo d. C.); Gioia Tauro, presso una villa rustica ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] seguirono Giuseppe Antonio (21 gennaio 1672), Paolo Vincenzo (8 novembre 1674), Carlo Gaetano (13 novembre 1677), Antonio Maria (5 dicembre 1679) e Diamante (data non precisata; ibid., n. 125, c. 18v; n. 127, c. 243v; n. 130, c. 274r; n. 132, c. 240v ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] corrispondente alla trasformazione di H2 in 2H.
Adottando i dati di Kohn secondo i quali la trasformazione del carbonio solido (diamante) in carbonio gassoso atomico richiede 150 calorie, e di Wohl per cui la dissociazione di H2 in 2H richiede 90 ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] Giorgio di Fiorimonte Brognoli (una famiglia di alti officiali gonzagheschi), da cui ebbe tre figlie, Maria, Diamante e Antonia, tutte sposate a uomini appartenenti alla fascia mediana dei traffici della società politica gonzaghesca (rispettivamente ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] quello del calore di trasformazione. Se si vuol conoscere il valore dell'energia termica necessaria per passare dalla grafite al diamante o dallo zolfo rombico a quello monoclino, basta far avvenire la combustione dell'una forma e dell'altra, nei due ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...