SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] -125; G. Morico, Gli scavi di S. a San Giuliano di Toscanella, Imola 2007; P. Corsi, Fossils and reputations, Pisa 2008, p. 243; Il diamante e S., a cura di G.B. Vai, Imola 2009 (in partic. P. Corsi, La Scuola geologica pisana, pp. 109-115); G.B. Vai ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] ne sia stata in seguito la sorte. Nel 1516 fu pagata al C. dalla Compagnia del diamante di Firenze una medaglia, oggi perduta, con S. Giovanni Battista sul recto e il diamante con tre penne sul verso e con il motto "semper vivat" (F. Hill, A corpus ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] e oltre (1952); Tra giungle e pagode (1954); Minor buddhist texts (2 voll., 1956-58); Storia della filosofia indiana (1958); Il trono di diamante (1967); Tibet, land of snows (1968); Die Religionen Tibets (1970); Archaeologia Mundi: Tibet (1977). ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] fu sostenitore della teoria del flogisto, studiò i sali dell'arsenico, preparò il ferrocianuro, riuscì a ottenere la fusione del diamante con una tecnica che fu poi utilizzata da A.-L. Lavoisier per le sue ricerche sulla combustione. Rilevanti furono ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] dei minerali, ecc. Studiò inoltre il cambiamento di volume dei minerali e delle rocce nella fusione, la dilatazione termica del diamante e l'ordine di separazione dei silicati nelle rocce ignee. Per primo spiegò le aureole pleocroiche intorno a certi ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] e intrecciò con lui un proficuo sodalizio intellettuale. Forse dopo un matrimonio giovanile con Margherita Pascali, si sposò con Diamante Miccoli, dalla quale ebbe numerosi figli, e poi con Porzia Grande di Leverano. La carica di sindaco di Leverano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, di cui sagoma duramente gli spigoli, e sfaccetta i piani a punta di diamante. Si modera il Dalmata, per certo suo studio d'imitar Mino, nel sepolcro del cardinale Roverella in San Clemente a Roms ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] Cosimo I de' Medici. Il duca, che pur amando molto i gioielli non era certo un esperto, decise di comprare il diamante pagandolo più di 25.000 scudi: una cifra folle, secondo Cellini, per una pietra smussata e soprattutto dalla luce poco limpida ("d ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] misura la durezza – scala Mohs – superato soltanto da alcuni minerali più rari, quali il topazio, il corindone e il diamante.
Nella storia dell’umanità ben presto furono però apprezzate anche le molte varietà colorate, da utilizzare negli ornamenti e ...
Leggi Tutto
coesite
Annibale Mottana
Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] a 8,0 GPa e 1000 °C. È stata infatti rinvenuta in noduli trasportati dalle kimberliti, non in associazione con diamante e quindi non di origine profondissima, ma come parte dell’associazione di minerali che è caratteristica degli xenoliti strappati ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...