Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’ago magnetico, a illuminare [...] la bussola, a prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] e un indotto mobile, solitamente costituito (fig. D) da un disco i parzialmente schermato da lamine l di materiale diamagnetico: questa disposizione determina una rotazione del disco, ostacolata dalla reazione di una molla a spirale d.
La categoria ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] magnetici dei materiali. Per valori piccoli (10−5÷10−4) e negativi di χ indipendenti da T, il comportamento è definito diamagnetico: è il caso di elementi che hanno il guscio elettronico esterno completo, per esempio il rame (χ=8,9×10−6), il ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione indotta (generalm. assai debole) in verso...
diamagnetismo
s. m. [comp. di dia- e magnetismo]. – In fisica, la proprietà di talune sostanze di essere diamagnetiche; anche, il modo di magnetizzarsi di tali sostanze.