Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. di Roma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] ); Hamlet's mill: an essay on myth and the frame of time (1969; trad. it. 1984). Gli si deve inoltre la prima edizione inglese moderna del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galileo (Galileo's dialogue of the great world systems, 1953). ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] un'altra crisi che segnò il pontificato di Urbano VIII. Nel marzo 1632 giunsero a Roma le prime copie del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo di Galileo Galilei che un anno dopo (22 giugno 1633) il Sant'Uffizio mise all'Indice, mentre l ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (n. 1582 - m. 1614). Forse allievo di Galilei a Padova, ne fu poi uno degli amici più devoti. Fu accademico dei Lincei e della Crusca. Galilei gli dedicò le Lettere sulle macchie solari [...] quali, la prima e la terza, sono datate dalla Villa delle Selve, a Lastra a Signa, dimora di S.) e lo pose come uno degli interlocutori del Dialogosoprai due massimisistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , al posto del canonico trattato. Se sul piano gnoseologico il Dialogosoprai due massimisistemi [...] prese a modello idialoghi socratici di Platone, sul piano strutturale e argomentativo assunse lo schema del De oratore di Cicerone, avendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di deferire il libro al Santo Uffizio. Questi segnali incoraggiarono Galilei a riprendere la questione copernicana nel Dialogosoprai due massimisistemi (1632), benché non vi fosse alcuna revisione dottrinale in corso, ma un’ambiguità di fondo ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Mateos, Madrid, Atlas, 1964, 2 v.; v. II, pp. 7-275 (ed. orig.: 1653).
Galilei: Galilei, Galileo, Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, in: Le opere di Galileo Galilei, edizione nazionale a cura di Antonio Favaro, Firenze, Barbèra, 1890-1909 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] massimo dei consensi attorno al regime. Questo atto di aperta violazione del sistema di sicurezza collettiva porta l’I di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e idialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso del 15° non si elevano sopra il livello di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sociali e al dialogo con la sinistra venne eletto sindaco di Venezia Massimo Cacciari, alla testa di di elementi gotici e orientali; soprai portici, ad archi acuti su il Casinò municipale (1938) e la sistemazione urbanistica dell’intera area del Lido ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 (1855); imassimi fra 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi volte per sistemarei sempre nuovi Ticinese, dialoghi improvvisati atti del comune di Milano, sopra cit.
Per l'età visconteo- ...
Leggi Tutto
dialogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d....
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...