La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] anni Venti e Trenta del Seicento erano stati pubblicati testi fondamentali come Il Saggiatore (1623) e il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) di Galilei, gli Essais di Descartes (Dioptrique, Météores e Géométrie), stampati nel 1637 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Galilei, è dunque la chiave per la conoscenza della Creazione divina. La conoscenza umana, come si legge nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, procede attraverso un ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di avere tale prova e questa era l'argomento delle maree, che egli presentò poi nella Giornata Quarta del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo e che originariamente pensava di chiamare Del flusso e reflusso del mare. Si trattava di una prova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] interessa si trova nello Specchio ustorio, un'operetta che Cavalieri pubblica nel 1632. Dopo aver riportato dal Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, stampato nello stesso anno, la legge dei numeri dispari: "Se per esempio, un mobile andando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei.
Negli anni in cui Newton era studente a Cambridge (presto ottenne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] le proposizioni matematiche «così perfettamente, e ne ha così assoluta certezza, quanto se n’abbia l’istessa natura» (Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, in EN, VII, p. 128). Tutto ciò che non era matematico era relegato nella sfera della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Lorentz tra isistemi lorentziani S e 2. Al di sopra della massa limite (176) sono equazioni parametriche di una cicloide. Il massimo di R(t) viene raggiunto per t=tm=πq0( i termini e le forme di un dialogo (poco importa se, a volte, fra sordi), e i ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] è qualcosa di separato, né sta ‟al di sopra e distaccata dalla scienza e dalla vita, ma imassimi problemi e le pretese sistemazioni metafisiche. ‟Cercare l'unità e il sistema in ultima analisi, imassimi interlocutori del dialogo sono rimasti Kant e ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Greci e degli Arabi ma, sopra tutti, di Aristotele e quarta giornata del Dialogo dei massimisistemi, il Galilei ricorderà Id., Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, I, pp. 252 s., 268; II, p. 117; Lettere scritte a P. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] eletto il 24 marzo 1662 dei tre sopra gli Atti dei sopragastaldi ed il 7 dic Siderous nuncius o il Dialogo dei massimisistemi. Gablei, comunque, 289 (= 8641): G. Degli Agostini, Scrittori ven..., I, c. 539;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...