Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] tutto permeati di quel realismo scientifico che costituisce il tratto della scienza moderna. Per questo, Galileo nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) relega l’uso prudente di una pluralità di modelli puramente immaginati, in linea ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] universitario a Pisa e Padova, rinunciò al latino lingua internazionale della scienza per scrivere in volgare il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa razionale di mirabile architettura e la prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] teorici strutturati. Si afferma già nel Cinquecento il genere del dialogo tecnico-scientifico, che raggiungerà in Italia l’espressione più alta nel Dialogosoprai due massimisistemi (1632) di Galilei. Nel proemio, lo scienziato pisano giustifica l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] prova sperimentale decisiva a favore della mobilità della Terra: il fenomeno delle maree. La scelta finale del titolo Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, tolemaico e copernicano è voluta da Urbano VIII, che chiede di non fare allusione nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] -linceo. La morte improvvisa di Cesi dissolse l’intento di Galilei di affidargli la stampa a Roma del Dialogosoprai due massimisistemi (1632), che venne spostata a Firenze. Il processo contro Galilei del 1633 si ripercosse sui Lincei, a cominciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] il piano di lavoro che lo condurrà a scrivere le sue due opere maggiori – il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, pubblicato nel 1632, e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, composti negli anni della vecchiaia ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...]
Le scoperte di Galilei screditarono l’intero assetto del sapere accumulato nei secoli e i metodi che stavano alla sua base. Nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo egli contestò la logica fondata sui sillogismi e la distinzione metafisica ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] e vita morale come filosofia)
(39) Un moto [...] ora accelerato assai ed ora altrettanto ritardato (Galileo Galilei, Dialogosoprai due massimisistemi)
(g) Affatto «del tutto» (40) è adoperato per lo più come intensificatore:
(40) Altri meschini ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] anche se pare che l'arcivescovo non abbia svolto un ruolo significativo nella vicenda, se non come censore del Dialogosoprai due massimisistemi del mondo, a cui rilasciò il vidit di stampa nel 1630 come vicario arcivescovile. Ben più grave, almeno ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (n. 1582 - m. 1614). Forse allievo di Galilei a Padova, ne fu poi uno degli amici più devoti. Fu accademico dei Lincei e della Crusca. Galilei gli dedicò le Lettere sulle macchie solari [...] quali, la prima e la terza, sono datate dalla Villa delle Selve, a Lastra a Signa, dimora di S.) e lo pose come uno degli interlocutori del Dialogosoprai due massimisistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...