L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] proposta per la prima volta nel 1632 da Galilei nel suo Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, che fu in seguito utilizzata con successo. Galilei fece notare che se due stelle si trovano casualmente quasi nella stessa direzione rispetto alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] nel 1630 e, una volta ricevuto l'imprimatur dalla Chiesa, fu pubblicato nel 1632 con il titolo di Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo. Il libro scatenò una tempesta che si ritorse su Galilei, il quale aveva dato libero sfogo alla sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] se la rotazione della Terra possa allontanare i corpi posti sulla sua superficie, la Giornata Seconda delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca del moto lungo la tangente. Galilei considera anche ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] fecondo di razionalità ed esperienza, congettura e osservazione. Il galileiano Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) prende atto della frattura che si è consumata fra i moderni e gli antichi, e nel titolo lascia supporre che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] amico sei lettere, che presentano uno scorcio quanto mai efficace della tempesta che si stava scatenando sul Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo. Se quando riceve una copia dell’opera non esita a rallegrarsi per la felice riuscita di questa ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di fisici illustri.
Salviati e Simplicio espongono a Sagredo nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo di Galilei del 1632 le teorie eliocentrica e geocentrica dei corpi delSistema solare, facendo appello l'uno alle osservazioni dei corpi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] che contro ad un altro moto attribuitogli da un antico, del quale parleremo a suo luogo.
Galileo Galilei, Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, Pordenone, Studio Tesi, 1992
I vortici cartesiani
L’universo cartesiano è pieno di materia, ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Discorsi per evitare le maglie della censura).
Il Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo tolemaico e copernicano
Galileo Galilei
Giornata prima
Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo
SAGREDO. Io posso senza grande ammirazione, e dirò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] permeati di quel realismo scientifico che costituisce il tratto della scienza moderna. Per questo, Galileo nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) relega l’uso prudente di una pluralità di modelli puramente immaginati, in linea con ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] a Pisa e Padova, rinunciò al latino lingua internazionale della scienza per scrivere in volgare il Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa razionale di mirabile architettura e la prova della piena ...
Leggi Tutto
dialogo
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d....