L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] infatti parlati più o meno pianificati, più o meno dialogici, con maggiore o minore partecipazione di più autori, ecc.
in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato), pp ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] a una sorta di «demotivazione normativa» (Trifone 1992: 91), che determina spesso, non solo ’appoggiare al lato della bocca la mano destra, con le dita unite come a formare una paletta, per parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori.
Bernhard, ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] comune’ secondo quel rapporto dialogico e quelle forme colloquiali, escludere il capo dello Stato, apostrofandoli con epiteti e intimidazioni a climax. Una italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] dialogici rappresentino l’ambito originario del registro colloquiale, esso non si identifica esclusivamente con la lingua parlata, ma soprattutto con lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] ) si ha una precisa indicazione quantitativa, con sintagmi contenenti ➔ numerali (due centimetri; quattro 1991: 348; Dardano & Trifone 1997: 345). Si ricorda che alcuni altrettanto ritardato (Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi) ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] (cfr. D’Achille 1990; Testa 1991 e 1997; Trifone 2000; Renzi 2007). Il loro affiorare nell’italiano corrente, 2005);
(d) Arrivarci «riuscire a capire», perlopiù in frasi negative: con la matematica non ci arriva «non la capisce»;
(e) Farcela nel ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] Sobrero 1993: 437-438)
Si considerino queste battute di dialogo:
(1) A. vuoi una fetta di torta?
B carinissima accresce la convergenza di B con A; in (3) la particella Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica ...
Leggi Tutto