Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] come personaggio, esprimendo idee coerenti con i suoi scritti, nel Dialogo della volgar lingua del bellunese in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] presto Trifone Gabriele, Galeazzo Florimonte, Alvise Priuli, Giovanni Agostino Fanti, Benedetto Ramberti, Reginald Pole, con i della vicenda per fini di propaganda antifarnesiana - ancora nel Diálogo entre Caronte y el ánima de Pedro Luis Farnesio di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] 'ultimo del 28 sett. 1529: "Son trascorso a parlar con M. Trifone come se io li scrivessi questa lettera, ché queste due Brocardo, ricordato da S. Speroni nel Dialogo della rettorica (in I dialogi di messer Speron Speroni, Vinegia 1542), ambientato ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] trovava a Roma, al servizio di un "signore" identificabile forse con quell'Andrea Cornelio che presto verrà eletto vescovo di Brescia e che serve ad ambientare "bembescamente" il dialogo, Trifone Gabriele prende la parola rispondendo a quesiti posti ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] del duca di Nevers, Lodovico Gonzaga, con cui Pergamini era entrato in contatto nelle Sentenze, proverbi e motti e un Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Harpagi dissecti dialogo autore Parthenio Foroiuliensi Carpi amicissimo») provano un legame di Partenio con Berengario. , ambientato a Murano, avente come principali interlocutori Trifone Gabriel, Giangiorgio Trissino, Paolo Manuzio e Francesco ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 67; poi con il titolo Aphrodisiacus sive De lue venerea(, ibid., B. Barezzi, 1599). Compose inoltre un Dialogo intitolato La cecità altri P. Manuzio, G.B. Cipelli (Battista Egnazio), Trifone Gabriele, e si fece apprezzare per l'erudizione, al punto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] letteratura volgare. Contemporaneo di Pietro Bembo e di Trifone Gabriele, il D., secondo diverse testimonianze coeve, octavo IV) con una dedica ad Andrea Bembo datata 20 febbr. 1522, un'incerta attribuzione di Epistole e dialogi capituli de Philogio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] già pubblicata nel 1543 con il titolo Vita di m. Triphone Gabriele a Bologna per B. Bonardo et M.A. Grossi. Mentre nell'edizione bolognese la narrazione è in prima persona, (e il Cicogna l'attribuisce infatti a Trifone stesso) nel dialogo il G. narra ...
Leggi Tutto