Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] lingua internazionale della scienza per scrivere in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), L’elemento germanico antico medievale e moderno (con esclusione dell’inglese), in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 751 ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] a una sorta di «demotivazione normativa» (Trifone 1992: 91), che determina spesso, non solo ’appoggiare al lato della bocca la mano destra, con le dita unite come a formare una paletta, per parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori.
Bernhard, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] lingue et in tutte scrivono e spesso confondano l’una con l’altra senza biasmo, così credo a noi sia primocinquecentesco compiuta attraverso il dialogo Il Castellano (entrambe verso la varietà toscana (in sintesi, Trifone 1992: 28 segg.; ➔ Roma, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] ’ Medici, uno dei protagonisti dell’immaginario dialogo di cui l’opera intende essere un testi dei grandi scrittori toscani del Trecento (con un’apertura, nel caso di Dolce, di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 401-419. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] dell’estate se poté prendere parte a incontri conTrifon Gabriele (come ricordò nel 1551 dedicando un’ alle “Novelle” del Boccaccio, in Id., Correttione d’alcune cose del “Dialogo delle lingue” di Benedetto Varchi, a cura di V. Grohovaz, Padova ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] si avviava all’acquisizione di modalità dialogiche moderne, in armonia con i propri intenti di realismo borghese. Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] comune’ secondo quel rapporto dialogico e quelle forme colloquiali, escludere il capo dello Stato, apostrofandoli con epiteti e intimidazioni a climax. Una italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] esattamente si potrebbero denominare purismo storico. Con riferimento a lui e ai suoi seguaci , pubblicò un lungo dialogo dichiaratamente ispirato al De a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 51-72.
Boine, Giovanni ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] dialogici rappresentino l’ambito originario del registro colloquiale, esso non si identifica esclusivamente con la lingua parlata, ma soprattutto con lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] ), pp. 127-152.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14a ed. 1995).
Nencioni, Giovanni (1977), L’interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto