In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , come si è convenuto oggi di chiamarla. Contro i giudei, tra il 155 e il 160, scrisse poi il Dialogocon l'ebreo Trifone. Di Giustino è celebre soprattutto la teoria del λόγος σπερματικός, secondo la quale la rivelazione divina, comparsa nella sua ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] arte della Commedia del grammatico e dantista cinquecentesco Trifone Gabriel; la trattazione è conclusa dal mito di altro canto, l'impossibilità di avviare a Venezia un dialogocon le istituzioni determinarono il fallimento del tentativo di rivolgersi ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] potente e vittorioso dal confronto con il latino, nel serrato dialogocon gli antichi, che nelle sere Un autografo machiavelliano, «Interpres», 1988, 8, p. 293; P. Trifone, Sul testo e sulla lingua delle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi, «Studi ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] (Tommaso Spica, iI Molza, l'Atanagi) quel Trifone Benci che fu ricordato con disprezzo dal Berni nel celebre Sonetto di Ser Cecco e magnanimo disegno", per giungere, attraverso un fitto dialogocon gli autori che si erano cimentati nel medesimo tema, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Pole, avevano tentato di tenere aperto il dialogocon i protestanti. Questa ricerca, che diede importanti storiche della diocesi di Brescia, XVII (1950), pp. 57-116; B. Trifone, Alcune lettere inedite del cardinal Quirini, in Benedictina, IV (1950), 1 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] in cui era nato il Salvatore. Le testimonianze scritte più antiche che citano B. come luogo di culto sono costituite dal Dialogocon l'ebreo Trifone di Giustino (155-160 ca.), ove si parla di una mangiatoia in una grotta a B. (Dial., 78, 5; PG, VI ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] contro il prefetto Q. Lollio Urbico, da molti ritenuta semplice appendice della precedente; e il Dialogocon l'ebreo Trifone (da varî identificato con Rabbi Tarphon), che si presenta come avvenuto poco dopo l'insurrezione degli Ebrei contro Adriano e ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Italia esplodeva la scuola meridionalistica di G. Fortunato (R. Trifone, R. Caggese, G. Paladino, R. Ciasca). Il J. Le Goff con le Annales (➔), avviò con gran clamore la nouvelle histoire, che apriva il dialogocon l’antropologia strutturalista e ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] del Discorso è perfettamente coerente;
c) nel corso del suo dialogocon un D. autore della Commedia (§§ 35 e segg.) il Salani 1992, p. 426 e note; ed. Serianni 1993, p. 489; Trifone 1994, pp. 95, 102-04; Franceschini 1998; Motolese 2001, p. 156; ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] privilegi a vassalli e università, mantenendo il dialogocon loro, e cercando di integrare le molteplici codice diplomatico, Suppl./2, Napoli 1883, pp. 19, 50-100; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 155-282; Il “Pianto„ anonimo ...
Leggi Tutto