Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] consistente in una sua ipotesi sull'origine delle maree, che in seguito divenne argomento della quarta giornata del Dialogosoprai due massimisistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] e per tempo. Quando Galileo nel gennaio 1630 gli comunicò d'aver terminato la sua nuova opera, il Dialogosopraimassimisistemi, il C. lo consigliò di venire personalmente a Roma a trattare la concessione dell'imprimatur col padre Riccardi ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] di Erasmo, il Cortegiano di B. Castiglione, i Ragionamenti di P. Aretino, idialoghi di G. Bruno.
Nel 17° sec. continua a essere variamente adoperato: il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nonno di Giovan Francesco Sagredo, amico del Galilei e del Sarpi, protagonista ideale delle celebri opere galileane Dialogosoprai due massimisistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze.
[61] F. MICANZIO, op. cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , al posto del canonico trattato. Se sul piano gnoseologico il Dialogosoprai due massimisistemi [...] prese a modello idialoghi socratici di Platone, sul piano strutturale e argomentativo assunse lo schema del De oratore di Cicerone, avendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] massimo dei consensi attorno al regime. Questo atto di aperta violazione del sistema di sicurezza collettiva porta l’I di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e idialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso del 15° non si elevano sopra il livello di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1931-1988), considerati tra imassimi rappresentanti della l. negro sempre come sospesi al di sopra della realtà. Timori, speranze si muovono e si intersecano dialogando tra se stesse e con le questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 (1855); imassimi fra 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi volte per sistemarei sempre nuovi Ticinese, dialoghi improvvisati atti del comune di Milano, sopra cit.
Per l'età visconteo- ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] d'aver creato un dialogo oltre la barriera del del 46‰ (media 1980-85), è massima nell'A. occidentale e orientale (49‰) sotto i 15 anni), mentre le classi senili (soprai 65 Parallelamente alla contestazione del sistema coloniale e all'aspirazione ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...