Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] particolare); ogni persona prova il desiderio della conoscenza (conclusione)»; il dialogo galileiano contro il principio di autorità (Dialogosoprai due massimisistemi del mondo), con la precisa caratterizzazione linguistica dei tre personaggi (l ...
Leggi Tutto
Quando Galilei abbandona il latino del trattato Sidereus Nuncius per passare al volgare toscano del Saggiatore e del Dialogosopraimassimisistemi lo fa per motivi che possono richiamare alla memoria [...] quelli che mossero Dante ad usare il vo ...
Leggi Tutto
di Fabio Atzori* Nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) a un Simplicio (l’aristotelico di stretta osservanza, che porta il nome di un famoso commentatore del trattato De caelo, ma rispecchia [...] molti dei colleghi/avversari di Galileo, ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, nel 1633, con l’abiura e la condanna al carcere (poi domicilio...
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario...