Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] storicista succede il dialogocon l’eternità e con l’universo, alla prosa segue una nuova stagione poetica. Con le conferenze di solito di kokošniki, piccoli archi decorativi ogivali (S. Trifone e Concezione di S. Anna a Mosca). Si costruirono grandi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tanto), con frequente ricorso all’imperativo (non ti dondolar, mettiti, guarda): tutti spezzoni di un dialogo fittizio, prosa, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Einaudi, Torino 1993-1994, 1° vol., pp. 451-577.
I.U. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di stilemi tragici e melodrammatici, mentre una maggiore naturalezza nei dialoghi e una «riuscita mimesi dello stile goldoniano» (Trifone 2000) è realizzata dal modenese Paolo Ferrari con la fortunata commedia Goldoni e le sue sedici commedie nuove ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] con il libretto Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, che conteneva un dialogo e una rassegna delle divergenze tra Firenze e Roma, con della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] infatti parlati più o meno pianificati, più o meno dialogici, con maggiore o minore partecipazione di più autori, ecc.
in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato), pp ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] tra tutti coloro che hanno diretti contatti con la vita ecclesiale, o la diffusione tra (1764), Volgarizzamento del dialogo di san Gregorio e novembre 2003), a cura di L. Leonardi & P. Trifone, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 19-40.
Librandi, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , nel libro terzo, è svolta in forma dialogica, per di più con un uso quasi nullo dei tecnicismi grammaticali. Il Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] lingua internazionale della scienza per scrivere in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), L’elemento germanico antico medievale e moderno (con esclusione dell’inglese), in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 751 ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] a una sorta di «demotivazione normativa» (Trifone 1992: 91), che determina spesso, non solo ’appoggiare al lato della bocca la mano destra, con le dita unite come a formare una paletta, per parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori.
Bernhard, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] lingue et in tutte scrivono e spesso confondano l’una con l’altra senza biasmo, così credo a noi sia primocinquecentesco compiuta attraverso il dialogo Il Castellano (entrambe verso la varietà toscana (in sintesi, Trifone 1992: 28 segg.; ➔ Roma, ...
Leggi Tutto