dializzatore
dializzatóre [Der. di dialisi] [CHF] Apparecchio per realizzare la dialisi in procedure di laboratorio o industriali. ◆ [FME] Apparecchio terapeutico, detto anche rene artificiale, che sfrutta [...] il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l'eliminazione extra-renale dell'urea nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue viene dializzato ponendolo a contatto, ...
Leggi Tutto
emodialisi
emodiàlisi [Comp. di emo- e dialisi] [FME] Lo stesso che dialisi extracorporea, cioè l'intervento di dialisi del sangue con un emodializzatore, cosiddetto rene artificiale. ...
Leggi Tutto
rene
rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, [...] dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione extracorporea e di un dispositivo dializzatore formato da una serie di membrane semipermeabili ...
Leggi Tutto
diffusionale
diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ...
Leggi Tutto
dialitico
dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] vengono "dissociate", cioè considerate come se fossero incognite distinte. ◆ [CHF] Relativo alla dialisi, che è detta anche processo dialitico. ◆ [STF] [OTT] Obiettivo d.: obiettivo acromatico, costituito da due lenti, una di vetro flint e l'altra di ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne [Der. di specie] [BFS] Nella biologia, la formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l'insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse [...] (acqua, alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, ecc.); dalla s. quindi dipendono la tossicità e, più in generale, il comportamento bio-geochimico ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] ponendo poi la pellicola in acqua si solubilizzano i granuli che lasciano le cavità desiderate; (b) m. per dialisi: → dialisi; (c) m. per osmosi: → osmosi; (d) m. per ultrafiltrazione: → ultrafiltrazione; (e) m. scambiatrici di ioni: sono formate da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Il medico olandese Wilhelm Kolff, mentre l'Olanda è sotto occupazione nazista, mette a punto la prima macchina per la dialisi e durante il periodo bellico tratta 15 pazienti, di cui solo uno sopravvive. Kolff svilupperà in seguito la sua macchina ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] stato solido, nella fabbricazione di sistemi microelettronici, così come il bombardamento ionico nella produzione di microfiltri usati nelle dialisi cliniche e nella simulazione, alla scala di tempi brevi, di effetti di danno da radiazioni nei solidi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] alle operazioni a m. già da tempo affermate su scala industriale (microfiltrazione, ultrafiltrazione, osmosi inversa, dialisi, elettrodialisi, separazione di gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno avendo la distillazione a m ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...