trapianto
Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) o di specie diversa [...] donatori di rene per altrettanti pazienti. Gli organi funzionarono e furono in grado di fare sopravvivere i pazienti senza la dialisi, alcuni per 10 giorni fino ad un massimo di 60 giorni. Anche questo rappresentò un traguardo rilevante, in quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] campo della medicina relativamente ai trattamenti medici. In proposito si può ricordare che il rene artificiale fu introdotto per la dialisi a Seattle all'inizio del decennio e che, alla fine di esso, il chirurgo Christiaan Barnard realizzò il primo ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] a limitare progressivamente gli spostamenti e i soggiorni tra il capoluogo lombardo e Calice Ligure (dal 1980 iniziò la dialisi per una grave insufficienza renale). Continuò tuttavia a lavorare e proseguì un impegnativo iter espositivo punteggiato da ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] ’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Consegnò in quei giorni il dattiloscritto del romanzo La vita obliqua.
Da tempo in dialisi, morì il 9 giugno 2006 nella clinica villa Mafalda di Roma, dove era stato ricoverato in seguito a un malore, e ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] è presente nel plasma un accumulo di oppioidi endogeni, che potrebbero pertanto modulare questo tipo di prurito. Nei pazienti in dialisi, infine, il prurito compare gradualmente e raggiunge un picco nella seconda notte dopo il trattamento, e ciò è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] con proprietà permselettive (➔ membrana); appartengono a questo gruppo la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, l’osmosi inversa, la dialisi, l’elettrodialisi, impiegate anche in scala industriale per la s. di componenti in fase liquida.
La s ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] IgG nativa. La bivalenza di anticorpi di questa classe appare evidente da studi di microscopia elettronica e da misure di dialisi ad equilibrio. L'analisi strutturale di IgG mielomatose ha rivelato l'esistenza nell'uomo di 4 sottoclassi (IgG1, IgG2 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] stato solido, nella fabbricazione di sistemi microelettronici, così come il bombardamento ionico nella produzione di microfiltri usati nelle dialisi cliniche e nella simulazione, alla scala di tempi brevi, di effetti di danno da radiazioni nei solidi ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] dei vortici. Così per chi interviene sul rene sono fondamentali le acquisizioni chimico-fisiche sull'ultrafiltrazione, sulla dialisi e sul comportamento delle membrane artificiali.
In ogni modo la strada maestra è stata tracciata dall'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] mezzo condizionato. Nel mezzo condizionato di coltura, esaminandone lo spettro d'assorbimento, e con altre diverse tecniche (dialisi, precipitazione con alcool, ecc.), si poté appurare, anche in questi casi, la presenza di una nucleoproteina che ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...