• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [44]
Biologia [18]
Chimica [19]
Patologia [13]
Fisica [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Ingegneria [8]
Biochimica [6]
Temi generali [7]
Biomedicina e bioetica [7]

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] se basica (per es. anfetamine). Nelle forme più gravi si ricorre a metodiche di depurazione extrarenale, come la dialisi, il cosiddetto rene artificiale, che estrae il tossico dal sangue. Scarsi risultati ha, invece, l'accelerazione dell'eliminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] vera liscivia, cui si dà il nome di "liscivia di fondo". La formazione della colletta è accompagnata da fenomeni di dialisi; gli elettroliti e la glicerina migrano verso la colletta. La liquidazione ha per effetto di purificare il sapone, lasciando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ). Di queste ultime (pergamena, collodione, cellulosa, ecc.) si fa uso in biologia per isolare le sostanze colloidali (dialisi); applicazioni pratiche sono: l'ultrafiltrazione dei colloidi attraverso una membrana colloidale, l'elettrodialisi e la ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Il medico olandese Wilhelm Kolff, mentre l'Olanda è sotto occupazione nazista, mette a punto la prima macchina per la dialisi e durante il periodo bellico tratta 15 pazienti, di cui solo uno sopravvive. Kolff svilupperà in seguito la sua macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] (RO, Reverse Osmosis), separazione di gas e vapori (GS, Gas Separation, e VS, Vapor Separation), pervaporazione (PV), dialisi (D) ed elettrodialisi (ED) e contattori a membrana (MC, Membrane Contactors), sono alcune delle più note operazioni unitarie ... Leggi Tutto

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] : un'urina capace di ostacolare la precipitazione, di determinare cioè una reazione positiva, quando venga sottoposta alla dialisi perde la proprietà d'ostacolo nella parte che è passata attraverso il dializzatore (composta di cloruri, fosfati ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e giapponesi. È interessante rilevare che quasi tutti i medici in questi paesi sarebbero disposti a interrompere la dialisi se una richiesta in tal senso della famiglia fosse anche avvalorata da una disposizione anticipata di trattamento (Sehgal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] i suoi studi sul sangue con i metodi biochimici e con le colorazioni panottiche. In una ricerca eseguita mediante dialisi nel laboratorio del Morgenroth poté cosi dimostrare la divisibilità del complemento emolitico in due frazioni, delle quali una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] 'insufficienza renale. In epoca precedente all'introduzione nella pratica clinica del rene artificiale, si deve a lui un metodo di dialisi realizzato tramite una sonda a tre vie che, introdotta per via orale o nasale fino al digiuno, consentiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] ultimi tempi, è rappresentata dall'insufficienza renale, fino alle sue forme più avanzate, che necessitano di dialisi. Terapia L'obiettivo primario della terapia antipertensiva è la riduzione dell'incidenza delle complicanze mediante il ripristino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dïàliṡi
dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialitico dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali