La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] colloidale del protoplasma.
La nozione di uno stato colloidale della materia ha due origini sperimentali: il fenomeno della dialisi studiato da Thomas Graham (1805-1869), che ha mostrato come in alcune soluzioni esistano particelle non dializzabili e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] leggermente, si ottiene aderente alle pareti dell'imbuto la sostanza sublimata, mentre le impurità restano nella capsula.
e) Dialisi. - Mettendo in un dializzatore (fig. 34), cioè in un recipiente di forma cilindrica, chiuso alla parte inferiore da ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] destinato alle varie reti di canalizzazioni. Tra le nuove attrezzature ricordiamo quelle delle circolazioni extracorporee (dialisi), della rianimazione, delle camere operatorie iperbariche, della completa monitorizzazione di speciali posti di degenza ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] proteiche a basso peso molecolare. Sono state inizialmente distinte dagli enzimi perché potevano venire da essi separate mediante dialisi, con con seguente perdita di attività da parte dell'enzima stesso. Tuttavia l'attività dell'enzima poteva essere ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] vengono impiegati per fabbricare lenti a contatto, morbide o rigide, ossigenatori di sangue, macchine per la dialisi, protesi ortopediche e odontointriche e cuori artificiali. In tali applicazioni è fondamentale il requisito della biocompatibilità ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] battaglia per la vita di Lomu durò un paio di anni, con vari tentativi di esprimersi ancora sul campo fra un periodo di dialisi e l'altro, e si concluse vittoriosamente nel 2004 con un trapianto di reni che restituì alla società un Lomu in condizioni ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...