Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] bilaterale congenito (causato probabilmente dallo sviluppo anomalo dei tubuli collettori, comporta una grave insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto); fistola e cisti dell'uraco (se il lume del dotto allantoideo, che si estende dalla ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , oliguria, necrosi epatica, collasso vascolare e morte. Patologie da ingestione cronica sono state osservate in pazienti sottoposti a dialisi con tubi di rame, oppure in agricoltori che facevano un uso continuato e non controllato di solfato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] di rianimazione, nonché una serie di nuove tecnologie salvavita, come i respiratori e le apparecchiature per la dialisi. I pazienti ospedalizzati presentavano patologie molto più gravi rispetto alle epoche precedenti e tale cambiamento comportava un ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] collodio umido. Presto seguirono altri progressi. Nel British Journal of Photography J. King suggerì di lavare l'emulsione per dialisi attraverso un sacco di pergamena vegetale immerso nell'acqua; J. R. Johnson consigliò di preparare l'emulsione in ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di soluzione vera, realizzando quindi con celerità risultati analoghi a quelli che si conseguono d'ordinario con la dialisi (elettrodialisi). Procedimenti del genere sono stati proposti per la coagulazione del latice di caucciù, per la purificazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] generale, quali l'ebollizione e l'evaporazione dei liquidi, le operazioni di separazione (distillazione, estrazione, dialisi, centrifugazione, filtrazione, ecc.), il lavaggio dei precipitati, il disseccamento, l'incenerimento, l'arroventamento alla ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] se non in presenza di elettroliti. Se, in effetti, sia la sospensione batterica che il siero agglutinante sono privati, per dialisi, degli elettroliti, e poi mescolati, l'agglutinazione non si produce; ma, se s'aggiunge un pochino di cloruro sodico ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] 'un idrocefalo.
Idrocefalo. - Il liquido cerebrospinale verosimilmente prodotto dai plessi corioidei in massima parte, o per secrezione, dialisi o per speciale processo di filtrazione, si raccoglie nei ventricoli laterali, passa per i forami di Monro ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] essere utile la reidratazione per via endovenosa. Nei casi che evolvono in sindrome uremica emolitica può essere necessaria la dialisi e la trasfusione di eritrociti e piastrine (v. Tarr, 1995).
c) Batteri resistenti a diverse classi di antibiotici ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] associa centri per il trapianto, ospedali, servizi d'emergenza medici, banche di organi e di tessuti, centri di dialisi e banche dati speciali.
Lo sviluppo e lo sfruttamento dei grandi sistemi infrastrutturali hanno influenzato i sottosistemi della ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...