PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] vita, soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 Parise si era visto costretto ad andare in dialisi in seguito a un intervento chirurgico subito in giugno, con applicazione di bypass coronarici. Abbandonò la dimora di Salgareda ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di tre bypass coronarici, all’ospedale Niguarda di Milano. A seguito di tale intervento dovette sottoporsi a dialisi. L’acuirsi della malattia e le complicazioni postoperatorie ebbero il loro effetto nell’attività dello scrittore urbinate ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] mesi del 1989 ebbe un nome (mieloma micromolecolare) e Sciascia poté essere sottoposto a estenuanti sedute di chemioterapia e dialisi in una clinica milanese. Ne ebbe un giovamento nel corso dell’estate, sufficiente a fargli riprendere l’attività e ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] acquisiti
Complicanze emorragiche acquisite si riscontrano più frequentemente in pazienti con malattie renali (uremia, dialisi emoperitoneale) o epatiche, tumori solidi e leucemia, deficit di vitamina K, coagulazione intravascolare disseminata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] anni Quaranta vengono tentati trapianti di rene in diversi centri scientifici statunitensi ed europei: la macchina per dialisi, prodotta sperimentalmente negli anni Quaranta, entra nell’uso clinico solo negli anni Cinquanta, ma le nefropatie gravi ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] utile trattamento di supporto, fino al ricovero presso reparti di terapia intensiva e rianimazione e all'impiego della dialisi e della exsanguino-trasfusione. A fini preventivi, nelle zone di endemia è necessario ridurre il contatto, utilizzando le ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ), ma non pochi sono stati gl'interventi non coordinati, talché a fronte di carenza di alcuni servizi (quali quelli di dialisi renale) si è avuta una moltiplicazione di attrezzature anche sofisticate che non sono utilizzabili per carenza di personale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] con trascinatore, l'elettrolisi, l'elettroforesi-elettrocromatografia continua, l'attivazione con neutroni alla pila atomica, la dialisi; alle seconde la crioscopia, la densimetria, la calorimetria, la tensimetria, la conduttometria, l'alta frequenza ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] la sua mancata produzione costituisca il movente dell'osteopatia da insufficienza renale cronica, trattata o meno con dialisi extracorporea, la quale si ordisce con un quadro di rachitismo o di osteomalacia, cui subentra iperparatiroidismo secondario ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] sanitari coinvolti a praticare alla persona trattamento terapeutico alcuno e, in specifico, rianimazione cardiopolmonare, dialisi, trasfusioni di sangue, terapie antibiotiche, ventilazione, idratazione e alimentazione forzata e artificiali; richiamo ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
dialitico
dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo a dialisi, nel senso chimico-fisico: processo...