Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] , il friulano in questo caso, nella scuola, nella comunicazione e nella pubblica amministrazione.
Francescato, Giuseppe (1966), Dialettologia friulana, Udine, Doretti.
Francescato, Giuseppe & Salimbeni, Fulvio (1976), Storia, lingua e società in ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] a rrisico la pelle, ivi), ecc. Un simile esempio di precisione, però (non a caso Belli è stato definito ‘poeta dialettologo’), era quasi fatalmente destinato a non trovare eredi, e infatti le scelte di autori come Cesare Pascarella e Trilussa si ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] al. 2002, Torino, UTET, pp. 452-484.
Batinti, Antonio (1988), Area Trasimeno-pievese. Note linguistiche, in Studi di dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, a cura di P. Caratù & P. Piemontese, Bari, Università degli studi. Istituto ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] Moreschini 1984, pp. 139-159.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (2003), Introduzione alla dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Mammana, Giulia (1997), Fra “italiano e regionale” e “italiano parlato”. Appendice a ...
Leggi Tutto
dialettologia
dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...