• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Lingua [133]
Biografie [63]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Grammatica [22]
Linguistica generale [16]
Letteratura [11]
Teorie e scuole [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Diritto [5]
Storia [7]

BARTHOLOMAE, Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e [...] impulso agli studî pahlāvici; a testimonianza della sua perizia in questo difficile campo rimangono varî saggi di dialettologia medioiranica e i tentativi d'interpretazione del Mātīkān-i Hazār Dātestān, importante raccolta di sentenze giuridiche dell ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – STRASBURGO – ACHEMENIDI – GIESSEN – TEDESCO

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] storico-linguistica della regione veneta, "Studi medio-latini e volgari", 13, 1965, pp. 143-160, poi riedito in Id., Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa 1977, Pp. 11-31. 32. Ne fanno invece un cenno Luciano Bosio-Guido Rosada, Le presenze ... Leggi Tutto

isoglossa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] e isoipsa, coniò isofono per le isoglosse fonetiche; il termine però compare per la prima volta in J.G.A. Bielenstein, un dialettologo lèttone, nel 1892 (Chambers & Trudgill 1987: 135). Di norma ci si riferice con isoglossa a una linea che nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] , Nuovi scavi linguistici nell'antica Magna Grecia, 1972). Tra le altre importanti raccolte dei suoi numerosi studi di dialettologia italiana e romanza si devono ricordare: An der Quellen der romanischen Sprachen (1952); Studi e ricerche su lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – CALABRIA – SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (2)
Mostra Tutti

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] nel XIX secolo, è stato applicato nella compilazione degli ➔ atlanti linguistici e in diverse opere di fonologia e dialettologia romanza. Più recentemente è stato elaborato un nuovo metodo di trascrizione fonetica per ovviare ai problemi tipografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] di G.B. Pellegrini, S. Bonato e A. Fabris, Roana 1984, pp. 179-92; G. Sanga, La convergenza linguistica, in Rivista Italiana di Dialettologia, 9 (1985), pp. 7-41; J. Siegel, Koines and koineization, in Language and Society, 14 (1985), pp. 357-78; L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Vittorio Andrea Zannini Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] in gran parte sconosciuti. Vinto un premio della Fondazione Dante, poté dedicarsi alla ricerca, pubblicando alcuni lavori di dialettologia, di storia letteraria e di filologia, tra cui l'edizione del duecentesco Lamento della sposa padovana (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – ALTO MEDIOEVO – MARINO FALIER – PAOLO SARPI – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MEYER-LÜBKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER-LÜBKE, Wilhelm Benvenuto Terracini Linguista, nato a Dübendorf, presso Zurigo, il 30 gennaio 1861, studiò indogermanistica e filologia romanza, dapprima a Zurigo con lo Schweizer-Sidler, poi a [...] linguistica romanza. Questa concezione ricostruttiva dell'unità romanza, oltre alla necessità di sistemare gli studî, specialmente di dialettologia e di fonologia, che si erano venuti accumulando posteriormente all'opera di F. Diez, ci spiega come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER-LÜBKE, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Pier Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Pier Gabriele Domenico Proietti Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 225-227; P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia della linguistica, a cura di G.C. Lepschy, III, Bologna 1994, pp. 537, 585, 588, 595, 599 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIDANICH, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] vol. 1º, Saggi sulle varietà della Svizzera italiana e dell’Alta Italia, pp. 151-168). Sanga, Glauco (1984), Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura. Sanga, Glauco (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
dialettologìa
dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...
dialettològico
dialettologico dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali