Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , canavesano, biellese, vercellese, valsesiano, alto piemontese, monferrino, alessandrino, langarolo), anche prescindendo dalla serie dei dialetti lombardi, emiliani e liguri che incoronano, a est, a sud-est e a sud, i margini interni dei confini ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i tipi Caviglia, Cosce, Calcagno, anch’esse possibili sineddochi per il concetto), il ligure Ranghi (rangu «zoppo» in dialetto), o i tipi Scianca (in Piemonte, Liguria e Lombardia) e Schianchi (tipico di Parma), sulla stessa base dell’italiano ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] de le barìse, uscito nel 1968 in italiano e in dialetto barese, e distribuito nell’osteria di Strippoli a via Foldi l’acquisto o il dono di ricette valdostane o leccesi, sarde o liguri: una vacanza, un’amicizia, una novità, una recensione, la foto o ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Nella stessa Nizza, notava, il vernacolo si differenzia da quello ligure, e il francese è la lingua più diffusa fra i del suo atteggiamento, in cui è dato di ravvisare una dialettica tra il polo postilluministico - che si esprime nelle lettere al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra gallica (225 a.C.), poi sud-est della città. Una preziosa descrizione in dialetto del 1339 illustra percorso e derivazioni dell'acquedotto. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] visse a lungo in Portogallo. Sapeva naturalmente il dialetto genovese, ma esistono solo pochi frammenti suoi di C. accertata da un doc. nuovo, in Giorn. storico e letter. della Liguria, V (1904), pp. 1-16; J.E. Olson, The Northmen, Columbus and ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] pp. 235-239; Id., I Comuni del Mantovano, in Miscell. di storia ligure, III (1963), pp. 194, 234 s.; Id., I Gonzaga, Milano 1967 di Palmanova..., ibid., pp. 89 s., 98; G. B. Borgogno, Dialetto ... in ... lett. del 1521, ibid., pp. 297-300, 313 s ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] atona in fine di parola è semmai una caratteristica di certi dialetti (reatino, sardo, salentino). Per ciò che riguarda invece il aperta, un’articolazione arretrata nelle varietà piemontese e ligure, come pure in certe varietà campane (per es ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] o in aree periferiche del Nord, come il ligure, conferma il carattere innovativo del tipo debole rispetto mi plâs «a me mi piace»). La funzione del riflessivo di terza persona nei dialetti può essere ricoperta da sé o da si (paralleli a me/mi, te/ti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] andare a vivere con la famiglia nella città ligure. Il privilegio venne accordato dal Consiglio degli pp. 1-73; A. Sanna, La lingua della Carta de Logu, in Il dialetto di Sassari e altri saggi, Cagliari 1975, pp. 121-187.
Sulle edizioni della Carta ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....