Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] rappresenta un suono tra s e š. Il ch vale č nei dialetti spagnoli, š nei dialetti francesi. Il j si pronuncia (e anche si scrive) in laburdino opera Numantia (Monaco 1914), di un nesso basco-ligure, opinione già combattuta da H. Schuchardt.
Quanto ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] coi paesi transalpini. Il nome, derivato dal dialetto gallico, fu interpretato "stazione di carri equestri" marche d'Italia e sulla loro diramazione in marchesati, in Atti della Soc. ligure di st. patria, Genova 1896, p. 140 segg.; B. Baudi di ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] Haarmann, Amsterdam 1976, pp. 125-43 e 145-73.
Un impiego di dialetto privo di connotati sociali si ha, ben prima di Meillet, in W. D , cit., e L. Massobrio, Gli atlanti linguistici, Novi Ligure 1988.
Di R. J. Cuervo, v. Apuntaciones críticas ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] , che nell'aspetto preannunziano i villaġgi dell'Africa mediterranea. Il dialetto reca tracce di arabo, il cui uso è attestato fino al nell'epoca neolitica da una popolazione, forse di stirpe ligure, alla quale si debbono le rozze fortificazioni del ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] gallica della terminazione in -iacum, e rivendicando al ligure antico la terminazione in -asco. Con numerose osservazioni interesse immediato là ove egli attese alla descrizione del dialetto nativo. L'opera sua apparve frammentaria ai contemporanei, ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". Inoltre sono da notare i caratteri liguri, misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 collu, cavaÿa ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] oggi nella toponomastica. Il notevole gruppo delle iscrizioni "leponzie" permette d' inserire il dialetto leponzio preromano nella storia del ligure, pur rivelando una popolazione celtizzata e italicizzata. La conquista romana fin dal principio del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] parte del suo seguito insieme con Girolamo; imbarcatosi nel porto ligure, giunse a Denia il primo di giugno, a Valencia la vivace e scorrevole ritmo verbale favorito dall'uso del dialetto, la cui efficacia espressiva emerge soprattutto nelle scene ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nato il 18 marzo 1893 in una cascina a due chilometri da Novi Ligure. Il suo primo avversario fu il maratoneta Dorando Pietri, l'eroe di fazzoletto di seta al collo e scaglia insulti in dialetto romanesco. È l'opposto di Guido Costa. Intransigente e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ", aveva accusato i ragazzi "che parlavano il dialetto dei profughi", i quali però furono assolti per rimanere più a lungo, dalla ristrettezza dei locali(269).
A Celle Ligure nella stagione balneare per i profughi non rimanevano che le casupole di ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....