GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] e contabile in un'importante casa di commercio genovese. Grazie a Vincenzo Troya e a una qualche del Courrier franco-italien, 14 febbr. 1860); e poi varie opere dal dialetto siciliano, cui dedicò vivo interesse, come: Favole morali (Genova 1852), ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] di scrittore. Ottenne larghi consensi con i versi in dialetto, pubblicati in parte, dal 1884 al 1898, sul Lunario princisbecco); ma si riscontra anche nei gustosi quadretti di vita genovese degli Inni civili,dove pure, come in altre liriche degli ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...