• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [211]
Filosofia [140]
Diritto [92]
Storia [72]
Letteratura [79]
Temi generali [71]
Arti visive [73]
Religioni [53]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] che entrano in gioco nell'interscambio tra individuo e società. La socializzazione è concepita come un processo dialettico consistente nel connettere motivazioni e bisogni individuali alle strutture sociali determinate dai rapporti di produzione. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] con la verità dell’etica», che sta a significare il «senso della storia», specie quando si è finalmente capito che la «dialettica delle categorie» non è, primariamente, un gioco logico, ma un esercizio di «alta etica» (p. 133), come dicono le ultime ... Leggi Tutto

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ma confermò la necessaria sovraordinazione dell’autorità statale; si mostrò ancora convinto che solo un rapporto dialettico e garantito giuridicamente tra libertà sociale e autorità dello Stato avrebbe potuto caratterizzare la rinascita democratica7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BOCCALINI, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Traiano Luigi Firpo Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , era tale da fare dell'intero testo un documento scabroso e inquietante, un lungo soliloquio impegnato intorno al contrasto dialettico tra l'imperativo etico e la spietata concretezza dell'esperienza politica quotidiana. Per mettersi al riparo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN PAOLO LANCELLOTTI – GIACOMO I D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCALINI, Traiano (4)
Mostra Tutti

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] come fattore dinamico che non è certo frutto di mero calcolo, benché includa almeno la speranza del profitto. Il rapporto dialettico con Verri emerge anche laddove Carli, con toni molto pragmatici, si pronunzia a favore di forme di controllo dei ... Leggi Tutto

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e Quattrocento secondo una logica, più che di scuole o di autori nel senso moderno del termine, come flusso dialettico e discorsivo nell’ambito del quale si venivano progressivamente mettendo a fuoco, ben al di là degli schieramenti, alcuni concetti ... Leggi Tutto

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di una società ne fanno elementi essenziali dell'epoca contemporanea in tutte le parti del mondo, ma in un rapporto dialettico con altri elementi, spesso antitetici e in un processo che muta di continuo. Il richiamo della non-violenza sembra avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Sommario di pedagogia come scienza filosofica

Croce e Gentile (2016)

Sommario di pedagogia come scienza filosofica Davide Spanio Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] a se stessa nell’eterno «processo storico di alienazione da sé e di ritorno a sé» (p. 111). Ora, a questo «ritorno» dialettico alludevano tutte le scienze o i saperi intorno ai quali, da sempre, l’umanità andava raccogliendo gli indizi di una verità ... Leggi Tutto

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] prefazioni di Andrea di Trebisonda, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XVII (1967-68), pp. 385-412; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo, Milano 1968, pp. 301-327; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . Le sue parole sono cose che si fanno, che prendono corpo in uno spazio vuoto ed irreale; il suo canto nasce da una dialettica interna fra senso e ragione, fra passione e conoscenza. E per questa via egli giunge ad un magistero d’arte e a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 97
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali